Suini
01 Febbraio 2024 Il Ministero della Salute ha condiviso l’Iter operativo ufficiale per attuare il Piano nazionale per il miglioramento dell’applicazione del Decreto legislativo 122/2011, che stabilisce norme minime per la protezione dei suini, e del Decreto legislativo 146/2001
Il Ministero della Salute ha aggiornato le indicazioni riguardanti il Piano per il miglioramento del benessere dei suini, con lo scopo di uniformare sul suolo nazionale i controlli eseguiti da parte dei Servizi Veterinari negli allevamenti suini. Già a novembre 2023, una nota del Ministero aveva sancito la ripartenza del Piano verso il superamento della caudectomia e l’allevamento esclusivo di capi a coda integra. Ufficializzato ora l’iter operativo, sono state chiarite anche le modalità di richiesta di deroghe e di verifica degli stabilimenti, oltre ai risultati attesi.
Le novità
Il Ministero della Salute e le Regioni hanno ufficializzato l’iter operativo per attuare il Piano nazionale di miglioramento del benessere dei suini (cosiddetto Piano code). L'iter, presentato via web il 18 gennaio in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler), è stato condiviso con tutto il settore dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (Dgsaf).
In una nota, il Ministero ha precisato che “si fa riferimento alle modalità di richiesta e rilascio delle deroghe, alle richieste e ai dinieghi di fornitura di suini con coda non tagliata sia in ambito nazionale che internazionale, alle verifiche in allevamento e alla tracciabilità dei suini a coda non tagliata.”
Inoltre, è in via di rilascio da parte del Centro Servizi di Teramo l’integrazione del modello di accompagnamento (Modello 4), il documento che riporterà anche il numero dei suini movimentati a coda non tagliata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022