Login con

Professione

20 Dicembre 2023

Intelligenza Artificiale, Ema: un piano per regolamentare i medicinali

L’Agenzia Europea per i Medicinali e i responsabili delle agenzie dei medicinali hanno pubblicato un piano di lavoro sull’intelligenza artificiale fino al 2028, definendo una strategia collaborativa e coordinata per massimizzare i benefici dell’Ia, gestendo al contempo i rischi


Intelligenza Artificiale, Ema: un piano per regolamentare i medicinali

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) sta guidando la regolamentazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (Ia) nel settore farmaceutico attraverso l’adozione di un piano di lavoro quinquennale specificamente dedicato. Il documento Multi-annual AI workplan 2023-2028, preparato dal gruppo direttivo Big Data Ema-Hma (Heads of Medicines Agencies), è stato recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ema con l’obiettivo di supportare la rete regolatoria europea per i medicinali (Emrn) nello sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Ia in termini di produttività personale, automazione dei processi, comprensione dei dati e supporto alle decisioni, a beneficio della salute pubblica e animale.

Il settore farmaceutico sta infatti adottando sempre più spesso strumenti basati sull’Ia nelle varie fasi del ciclo di vita dei medicinali, dalla ricerca allo sviluppo fino al monitoraggio post-commercializzazione. Anche le autorità regolatorie nazionali stanno iniziando ad utilizzare e sviluppare strumenti di intelligenza artificiale per far fronte alle nuove sfide.

Il piano di lavoro
Il piano Ema si articola su quattro assi principali:

  • Supporto normativo e alla valutazione: sviluppo di linee guida ad hoc per un uso responsabile dell’Ia nelle varie fasi del ciclo di vita del farmaco, a partire dalla consultazione pubblica sul documento di riflessione sull’Ia recentemente lanciata. Sono in corso i preparativi anche per l’implementazione della nuova legge europea sull’Ai, da metà 2024.
  • Strumenti e tecnologie: identificazione di quadri e soluzioni Ia per aumentare l’efficienza, la comprensione dei dati e il supporto alle decisioni nella rete Emrn, nel rispetto della legislazione sulla protezione dei dati.
  • Collaborazione e formazione: sviluppo continuo di capacità e competenze sull’Ia all’interno della rete, con partner e stakeholder, per stare al passo con un settore in rapida evoluzione.
  • Sperimentazione: accelerazione dell’apprendimento e acquisizione di nuove intuizioni. Il piano prevede un approccio strutturato alla sperimentazione Ia nella rete.

Il gruppo di lavoro aggiornerà regolarmente questa tabella di marcia in linea con l’evolversi della tecnologia Ia e dei suoi aspetti etici e politici. Regolatori, industria, accademici e associazioni di pazienti saranno informati e coinvolti lungo tutto il percorso.
L’Ema si propone così come guida per un uso etico, responsabile e benefico dell’Ia nella regolamentazione farmaceutica, a tutela della salute pubblica.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: EMA, FARMACI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MEDICINALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top