Professione
19 Dicembre 2023Nella manovra finanziaria approvata dalla Commissione bilancio del Senato è presente anche un fondo per il sostegno delle spese veterinarie. Sono stati stanziati 750mila euro per il prossimo triennio, al quale potranno accedere i proprietari di pet con un’età superiore ai 65 anni, a certe condizioni
La Commissione bilancio del Senato ha concluso l’esame del Ddl di bilancio contenente la manovra finanziaria 2024. Tra le novità approvate, vi è anche un emendamento che istituisce un fondo per sostenere le spese veterinarie dei proprietari over 65 di animali d’affezione.
Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione
L’articolo 39-bis istituisce, presso il Ministero della Salute, un Fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie, operazioni chirurgiche veterinarie e acquisto di farmaci veterinari.
In particolare, vengono stanziati 250mila euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026. A questi potranno accedere i proprietari di animali d’affezione con un Isee inferiore a 16.215 euro e un’età superiore ai 65 anni.
Emendamenti respinti
Non sono invece passate le proposte di innalzare il Fondo spese veterinarie di 50mila euro all’anno per sostenere l’acquisto di alimenti per animali d’affezione in favore degli stessi beneficiari. Inoltre, è stato ritenuto inammissibile anche l’incremento del Fondo di ulteriori 50 mila euro all’anno per finanziare un permesso retribuito di due giorni lavorativi “in caso di decesso o di documentata grave malattia dell’animale detenuto”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022