Farmaci
16 Novembre 2023 Resta costante l’impegno del Cvmp di Ema per promuovere la salute e il benessere degli animali, con una particolare attenzione all’impatto ambientale dei farmaci veterinari
All’inizio di novembre si è svolto un incontro periodico del Comitato per i Prodotti Medicinali Veterinari (Cvmp) dell’European Medicines Agency (Ema). Il Comitato ha sancito variazioni su alcuni prodotti già presenti sul mercato e si è concentrato su questioni ambientali e sperimentazione animale.
Variazioni di indicazione
Il Comitato ha adottato all’unanimità un parere positivo per le variazioni che richiedono una valutazione relativa alle modifiche legate alla qualità per:
Parere positivo anche per le variazioni che richiedono una valutazione per allineare le informazioni sul prodotto con la versione 9.0 del modello Qrd (Quality Review of Documents) per:
Limiti massimi di residui
Il Comitato è stato d’accordo nell’includere l’RNA interferente a doppio filamento specifico per il gene calmodulin di Varroa destructor EP15 (dsRNA nudo non modificato) come una nuova voce nell’elenco delle sostanze biologiche chimicamente diverse che non richiedono una valutazione completa dei limiti massimi di residui, in conformità al Regolamento (Ue) 2018/782 della Commissione, e ha adottato un elenco rivisto di sostanze biologiche chimicamente diverse che non richiedono una valutazione dei limiti massimi di residui (EMA/CVMP/572629/2019–Rev.2). Questa decisione è seguita alla revisione da parte del Comitato di una richiesta presentata in conformità alle linee guida pertinenti del Cvmp.
Consulenza scientifica
Il Comitato ha adottato un rapporto di consulenza scientifica a seguito di una richiesta di consulenza iniziale relativa a un prodotto immunologico. La specie bersaglio rispettiva erano i tacchini.
Classificazioni di mercato limitate e idoneità ai sensi dell’articolo 23 del Regolamento (Ue) 2019/6
A seguito di due richieste, il Cvmp ha classificato:
Decisioni su linee guida, documenti e procedure operative standard (Sop)
Il Comitato ha adottato un documento di riflessione rivisto sulla valutazione del rischio ambientale dei prodotti medicinali veterinari ectoparassiticidi usati in gatti e cani (EMA/CVMP/ERA/31905/2021) al termine della consultazione pubblica, prendendo in considerazione i commenti ricevuti.
Inoltre, in seguito all’adozione da parte del Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use), il Comitato ha adottato un documento concettuale sulla revisione della linea guida dei principi di accettazione regolamentare degli approcci di test sugli animali 3R (EMA/452614/2023) per la pubblicazione di un periodo di consultazione pubblica di 3 mesi. Questo documento è stato sviluppato per consentire la revisione della guida in modo da fornire, tra le altre cose, indicazioni più specifiche sui criteri di accettazione normativa per gli sviluppatori di sistemi microfisiologici per specifici contesti d’uso.
Infine, Il Comitato ha adottato un’appendice alla linea guida sull’uso della spettroscopia nel vicino infrarosso (Nirs) per un periodo di 6 settimane di consultazione pubblica. L’aggiunta è stata sviluppata per definire quali modifiche verrebbero considerate all’interno della procedura Nirs e quindi mantenute solo in base alle Gmp, e quali sarebbero invece considerate al di fuori dell’ambito della procedura e quindi soggette a una domanda di variazione.
Annuncio procedurale
Dal 1° gennaio 2024, il numero di richieste di nomi inventati presentate per ciascuna domanda di autorizzazione alla commercializzazione sarà limitato a due. L’analisi delll’Ema indica che questa riduzione da quattro a due nomi inventati proposti per ciascuna richiesta non inciderà significativamente sulla probabilità di ottenere nomi accettati.
Con questo cambiamento, la procedura di verifica dei nomi proposti (inventati) per i prodotti medicinali veterinari sarà più efficiente, riducendo il numero di nomi concordati non utilizzati. Inoltre, questa modifica si allinea all’approccio attuale della “Linea guida sull’accettabilità dei nomi per i prodotti medicinali per uso umano elaborati mediante procedura centralizzata”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022