Login con

One Health

20 Aprile 2023

Vaccini animali, la salute condivisa parte anche da qui

In occasione della giornata mondiale della vaccinazione animale, AnimalhealthEurope, FECAVA e FVE sottolineano i molteplici modi in cui i vaccini animali proteggono la nostra salute e il nostro ambiente.


Vaccini animali, la salute condivisa parte anche da qui

I vaccini animali diventano protagonisti in chiave One Health, in occasione della giornata mondiale dedicata all’immunizzazione animale. L’obiettivo è quello di sottolineare come i vaccini animali aiutino l'Europa a proteggere con successo i suoi cittadini ormai da molti anni, prevenendo malattie zoonotiche come la rabbia o la leptospirosi e gestendo molte malattie di origine alimentare.  Grazie alle vaccinazioni, infatti, gli animali domestici possono fornire compagnia in sicurezza quelli da allevamento, possono aiutare a proteggere le persone dalle malattie di origine alimentare. 

E questo si traduce anche in una minore perdita di cibo o di animali, in un aumento del benessere e quindi in una produzione alimentare più efficiente e sostenibile. Parlando a nome della federazione veterinaria per animali da compagnia in Europa, il presidente della FECAVA Denis Novak ha dichiarato: “Con l'aumento dei dibattiti sulla vaccinazione umana, la maggior parte dei proprietari di animali domestici ora si chiede se sia sicuro vaccinare i propri cani e gatti. La risposta breve è: sì!  La vaccinazione degli animali domestici è un'opzione conveniente rispetto al trattamento di qualsiasi malattia infettiva negli animali domestici”.

Il presidente della FVE, Rens van Dobbenburgh, parlando a nome della Federazione dei veterinari in Europa, ha dichiarato: “La vaccinazione è una pietra miliare dell'assistenza sanitaria preventiva e uno dei modi più convenienti per mantenere la salute, la longevità e la qualità della vita degli animali. Molte vaccinazioni animali svolgono anche una funzione di sanità pubblica formando una barriera contro le malattie zoonotiche che colpiscono gli animali e l'uomo. È importante continuare a sensibilizzare sulla vaccinazione degli animali”.

“La vaccinazione degli animali svolge un ruolo importante nella protezione del nostro approvvigionamento alimentare economico, sicuro e sostenibile in Europa, e questo protegge anche la nostra salute e la salute del nostro ambiente. Eppure il ruolo dei vaccini per gli animali è spesso frainteso e sottovalutato, in particolare quando le persone non sono direttamente collegate all'agricoltura o non hanno animali domestici in famiglia. Dobbiamo continuare a sensibilizzare collettivamente sui molteplici vantaggi di One Health ”, ha concluso Roxane Feller, segretario generale di AnimalhealthEurope.        

Come da tradizione la giornata mondiale dedicata alla vaccinazione animale (20 aprile) è propedeutica all’imminente settimana europea dell’immunizzazione (23-30 aprile), durante la quale si lavorerà per migliorare l'adozione del vaccino nel contesto di un calo globale dei tassi di vaccinazione dovuto alla pandemia di COVID-19.            

TAG: ANIMALHEALTH EUROPE, FECAVA, FVE, VACCINAZIONI, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Associare PGA e curcumina a un FANS di riferimento non solo consente di gestire il dolore da osteoartrite, ma permette anche di limitare il dosaggio e la...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top