One Health
21 Aprile 2022 La Giornata mondiale della vaccinazione animale è un'iniziativa di HealthforAnimals e della World Veterinary Association, che si tiene ogni anno in vista della Settimana europea dell'immunizzazione. La dichiarazione congiunta di FVE, FECAVA e Animal health Europe sul ruolo che oggi rivestono i vaccini.
In occasione della Giornata mondiale della vaccinazione animale (20 aprile), FVE, FECAVA e AnimalhealthEurope hanno lanciato un appello congiunto ai professionisti del settore perché sfruttino al meglio le opportunità che oggi le vaccinazioni rivestono nell’ambito del benessere animale. Come sottolineano le tre associazioni, nel mondo di oggi la malattia è imprevedibile. Ciò è particolarmente vero per le malattie legate alle infezioni causate da nuovi ceppi o microrganismi. Per questo, mai come adesso, è necessario rimanere vigili e preparati per le minacce di malattie che possono attaccare gli animali da compagnia, il bestiame e gli altri animali. I benefici che potrebbero derivare dalle vaccinazioni nel controllo delle epidemie sono però spesso trascurati. Commentando l’attuale situazione, il presidente della FVE, Rens van Dobbenburgh, ha dichiarato: “La salute e il benessere umani hanno ampiamente beneficiato della vaccinazione degli animali. La prevenzione delle malattie degli animali tramite la vaccinazione ha ridotto le gravi minacce per la salute, ad esempio la rabbia, e ha contribuito alla sicurezza e alla protezione degli alimenti e al benessere dei nostri animali. La vaccinazione diventerà ancora più importante in futuro. Non possiamo farne a meno”. Parlando a nome della federazione veterinaria per animali da compagnia in Europa, il presidente della FECAVA Denis Novak ha aggiunto: "I recenti dibattiti sulla sicurezza dei vaccini umani hanno lasciato molti proprietari di animali domestici a chiedersi se i loro cani e gatti dovrebbero essere vaccinati. Nessun farmaco è privo di rischi, ma i benefici della vaccinazione degli animali domestici superano sicuramente i pochi rischi perché molte vaccinazioni comuni negli animali domestici proteggono da malattie devastanti, come la rabbia. Le vaccinazioni non solo proteggono gli animali domestici; sono anche una componente della prevenzione delle malattie umane. La vaccinazione riduce anche la quantità di trattamenti farmaceutici (come gli antibiotici) necessari per controllare le malattie consolidate e, in molti casi, ha impedito la sofferenza e la morte a lungo termine. La vaccinazione rimane il metodo più efficace per la protezione dalle malattie infettive negli animali sani". Roxane Feller, segretaria generale di AnimalhealthEurope, ha concluso: “Gli sviluppi nelle tecnologie dei vaccini significano che l'industria della salute animale può fornire una gamma di opzioni di prevenzione per malattie nuove ed esistenti. Queste innovazioni, insieme a metodi e strumenti di amministrazione moderni, possono aiutare veterinari, allevatori e altri proprietari di animali a vaccinare gli animali con maggiore facilità per proteggere, non solo la loro salute, ma anche il loro benessere".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022