Equidi
10 Novembre 2025Presenze da 79 Paesi, 2.200 cavalli di 60 razze e oltre 200 eventi: la manifestazione si conferma punto di riferimento mondiale per il settore equestre. Prossima edizione dal 5 all’8 novembre 2026

Con oltre 140mila visitatori e operatori da 79 Paesi, in crescita rispetto al 2024, la 127ª edizione di Fieracavalli si chiude a Verona confermandosi il principale evento internazionale dedicato al mondo del cavallo. Dodici padiglioni, sei aree esterne, 2.200 cavalli di 60 razze e 700 aziende espositrici da 25 Paesi hanno animato quattro giornate di sport, allevamento, cultura e spettacolo. Un’edizione rinnovata nel layout e nei contenuti, che guarda già al futuro con l’introduzione di nuove discipline e una crescente attenzione al benessere animale.
Il 2025 segna un nuovo record di presenze estere, con 79 Paesi rappresentati rispetto ai 73 dell’anno precedente. Promossi dai visitatori il nuovo layout espositivo, gli oltre 200 eventi in programma e la nuova App Fieracavalli, che ha migliorato l’accessibilità, l’organizzazione e l’esperienza di visita e fruizione delle gare.
“Questa è la miglior Fieracavalli di sempre, un traguardo importante nella storia della manifestazione” commenta Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere. “È il risultato di una grande sinergia tra istituzioni nazionali e locali, imprese e 35 associazioni allevatoriali che ogni anno danno forza a un comparto da oltre 3 miliardi di euro e più di 100mila posti di lavoro. Abbiamo consolidato la collaborazione con FEI e FISE, con il MASAF, che ha riportato in fiera il mondo dell’ippica dopo 25 anni, e con l’Agenzia ICE, che ha selezionato e invitato con noi top buyer dall’estero. Fieracavalli ha compiuto un ulteriore salto in avanti e guarda già alla prossima edizione”.
Al centro della rassegna c’è stato un programma di sport equestre di altissimo livello, culminato con la finale del Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup™, unica tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli, e il primo Salone internazionale dell’Ippica, organizzato dal MASAF.
Tra le novità, la nuova area Healthcare & Leisure, dedicata alla salute, al benessere del cavallo e al valore terapeutico del rapporto uomo-animale, e anche il Fieracavalli Lab, punto d’incontro per atleti e professionisti del settore.
Un debutto importante è stato il progetto di Veronafiere Horse Future Hub – Arti e Mestieri, con oltre 200 studenti delle scuole superiori alla scoperta delle professioni del mondo equestre.
“Questa edizione ha segnato un nuovo record a livello di presenze internazionali, merito di un format che cresce in qualità e attrattività, anche grazie al rinnovato layout e a un’offerta di contenuti sempre più esperienziale e trasversale” spiega Adolfo Rebughini, Direttore generale di Veronafiere. “Fieracavalli è diventata un punto di incontro privilegiato per brand e operatori provenienti anche da mondi diversi da quello equestre, dalla moda all’automotive, dalla tecnologia al lifestyle, a conferma del suo ruolo di piattaforma di marketing e relazioni a 360 gradi. La diplomazia del cavallo si conferma un linguaggio universale, capace di unire territori e culture: lo dimostrano la partnership strategica siglata con il Salon du Cheval d’El Jadida e la partecipazione del Marocco come Paese d’onore 2025”.
Già annunciato il calendario della 128ª edizione, in programma a Verona dal 5 all’8 novembre 2026. L’evento si arricchirà di due nuove competizioni sportive: il “Stefano Ricci Top 10 Dressage” e la tappa finale dell’Italia Polo Challenge, circuito esclusivo di polo con quattro gare a livello nazionale, che consolideranno Fieracavalli come palcoscenico di riferimento per gli sport equestri.
CITATI: ADOLFO REBUGHINI, FEDERICO BRICOLOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/11/2025
Una guida pratica e immediata per eseguire l’ecografia addominale nel cane e nel gatto: tecnica, immagini, artefatti e supporto alla diagnosi differenziale, con numerosi video e contenuti digitali...
14/11/2025
Il Ministero della Salute annuncia la transizione definitiva all’autenticazione forte per tutti i servizi del portale Vetinfo, inclusi REV e sistemi informativi di sanità animale
A cura di Redazione Vet33
14/11/2025
L’esemplare di Otaria flavescens è stato trovato in un mezzo non idoneo: tre persone sono state denunciate per maltrattamento e l’animale trasferito allo zoo di Napoli
A cura di Redazione Vet33
14/11/2025
Una tecnica di medicina rigenerativa sviluppata all’Ospedale veterinario di Tavazzano riduce i tumori cerebrali e migliora l’artrosi nei cani. Presentata al Congresso mondiale di neurochirurgia,...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022