Login con

Animali da Compagnia

13 Giugno 2025

Pet, RaiPlay lancia docu-reality: otto puntate che raccontano rapporto uomo-animale

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia, e mostra il rapporto che si crea col veterinario

di Redazione Vet33


Pet, RaiPlay lancia docu-reality: otto puntate che raccontano rapporto uomo-animale

Da questa sera, venerdì 13 giugno, su RaiPlay arriva Pet Anatomy, un docu-reality ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Gli 8 episodi esploreranno storie di amicizia e amore che si intrecciano tra proprietari e pet, dalle visite mediche a interventi chirurgici più complessi. Protagonisti non sono solo cani e gatti, ma anche animali esotici come aquile, emù e pesci, che condividono con proprietari un legame messo a dura prova dalla malattia. Un format che punta i riflettori sul ruolo centrale dei medici veterinari e sulle scelte che segnano la vita di ogni famiglia.
 

Un docu-reality sui pet

Non solo animali domestici, ma anche aquile, pappagalli, emù e “pesci combattenti” tra i protagonisti di “Pet anatomy”, il docu reality in esclusiva su RaiPlay da venerdì 13 giugno, ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il rapporto che si crea con i medici veterinari e lo straordinario legame tra l’uomo e i propri animali domestici, spesso messo a dura prova dalla malattia. 
Ogni episodio racconta la storia dei pet e dei loro proprietari, che si rivolgono alla clinica in cui lavora il dottor Daniele Corlazzoli, veterinario Diplomato al College Europeo di Neurologia Veterinaria, insieme a un’equipe di specialisti. Ogni giorno nel presidio veterinario si presentano cani, gatti, conigli, criceti, tartarughe e animali esotici, alcuni per semplici visite, altri per sottoporsi a interventi chirurgici complessi o per emergenze.
Il Policlinico Veterinario Gregorio VII, un punto di riferimento per la medicina veterinaria a Roma e in Italia, di recente si è trasferito in una nuova sede che dispone di tecnologie all’avanguardia tra cui artroscopia, TAC, Risonanza Magnetica, macchinari per esami del sangue e microscopio operatorio, e apre ora le sue porte alle telecamere, offrendo uno sguardo autentico e senza filtri sul lavoro incessante e appassionato che si cela dietro ogni visita, ogni diagnosi, ogni intervento a un pet in difficoltà.

“Il Policlinico Gregorio VII – commenta il dottor Valerio Di Marzio, Direttore Sanitario dell’Ospedale, dallo scorso febbraio nel Gruppo Ca’ Zampa – è un punto di riferimento nazionale per la cura di tutti i pet che ogni giorno vengono a trovarci da tutta Italia. Aver potuto raccontare le storie di alcuni dei nostri pazienti e la passione che tutto il team veterinario ci mette nella loro cura, spero possa contribuire a diffondere messaggi legati all’importanza della prevenzione e al benessere di tutti gli animali domestici”.

Pet anatomy è un format che arriva al cuore del pubblico” spiega Marcello Ciannamea, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali. “Un format intenso capace di valorizzare il rapporto unico dell’uomo con gli animali e raccontare storie emozionali e legami indissolubili, talvolta provati dalla malattia, dove le scelte, anche quelle più difficili, diventano importanti forme di amore e rispetto”.

Il programma è una produzione Arim Communication per Rai Contenuti Digitali e Transmediali, diretto da Marcello Ciannamea. L’autore è Lorena Guglielmucci per la regia Duccio Forzano.

CITATI: DANIELE CORLAZZOLI, MARCELLO CIANNAMEA, VALERIO DI MARZIO
TAG: PET ANATOMY, RAIPLAY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top