Storia
25 Ottobre 2024Oltre 60 esperti, tra medici veterinari, medici, storici e biologi, si sono riuniti all’Archiginnasio di Bologna per celebrare la ricerca nella storia della medicina veterinaria e della mascalcia
Il III Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia (A.I.S.Me.Ve.M.), svoltosi dal 17 al 19 ottobre presso la sede storica della società all’Archiginnasio di Bologna, ha ospitato oltre 60 professionisti con formazioni diverse, dai medici veterinari agli storici. Durante l’evento, è stato assegnato il Premio Antonio Zanon al Professor Ivo Zoccarato, al Brigadier Generale Veterinario Giovanni Battista Graglia e alla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia, celebrando così il contributo alla ricerca e valorizzazione storico-scientifica nel campo veterinario.
Il Convegno ha visto la partecipazione di oltre 60 iscritti, con un background culturale eterogeneo: accademici e liberi professionisti medici veterinari, medici, farmacisti, storici e biologi. La diversità delle professioni presenti e delle rispettive esperienze ha permesso di dar vita a un ricco amalgama, aiutato nel suo svolgersi dalla prestigiosa cornice che ha ospitato i lavori.
Nel corso della cerimonia di apertura è stato consegnato al Professor Ivo Zoccarato, al Brigadier Generale Veterinario Giovanni Battista Graglia e alla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia, il Premio Antonio Zanon, che rappresenta il più importante riconoscimento attribuito dall’Associazione alle persone o agli Enti che negli anni si sono particolarmente distinti nel campo della ricerca storico-scientifica veterinaria o nella valorizzazione degli aspetti ad essa strettamente connessi. Inoltre, sono state consegnate sette Medaglie del Sodalizio ad altrettante persone che si sono impegnate a favore dell’Associazione.
Nel 2011 il CISO-Veterinaria, da cui A.I.S.Me.Ve.M. è nata, ha istituito il premio Antonio Zanon come riconoscimento dell’impegno a favore della Storia della Medicina Veterinaria.
Antonio Zanon (Udine, 1696 – Venezia, 1770), a cui è intitolato il premio, fu tra i primi ad interessarsi alla Storia della Medicina Veterinaria. Suo è il Saggio di Storia della Medicina Veterinaria (1770). Agronomo ed economista, fu tra i fondatori della Società Georgica (Udine, 1762), il cui obiettivo era studiare e risolvere i problemi dell’agricoltura pratica. Zanon fu anche tra i principali assertori dell’Illuminismo europeo nell’ambiente culturale della Repubblica veneziana.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022