One Health
03 Ottobre 2024È iniziata la tre giorni di festival per promuovere la consapevolezza sull’interdipendenza tra la salute umana, ambientale e animale. Un’opportunità di dialogo e scambio di idee per costruire insieme un futuro sostenibile e alla portata di tutti. Presente alla seduta plenaria il Ministro della Salute Schillaci
Il Planetary Health Festival ha ufficialmente preso il via oggi a Verona, un evento che riunisce esperti di salute, ambiente e benessere animale per promuovere la consapevolezza sull’interconnessione tra la salute umana, ambientale e animale. Dal 3 al 5 ottobre 2024, la manifestazione, organizzata da Healtival con il patrocinio del Comune di Verona, offrirà una piattaforma per dialogare e confrontarsi, così da pianificare azioni concrete per un futuro più sostenibile.
Durante la sessione inaugurale, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato l’importanza di una visione olistica della salute, mentre Walter Ricciardi, Presidente del Comitato Scientifico, ha evidenziato la necessità di affrontare con urgenza le sfide globali come il cambiamento climatico e il collasso della biodiversità.
È iniziato questa mattina il Planetary Health Festival, un percorso orientato a catalizzare collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali in tutti gli aspetti dell’economia, della società, della conoscenza e della salute.
La mission del progetto, promosso da Healtival, società del gruppo Edra LSWR, con il patrocinio del Comune di Verona, sarà incoraggiare per i prossimi giorni consapevolezza e informazione circa la salute del pianeta, evidenziando il legame indissolubile tra salute umana, ambientale e animale. L'obiettivo finale sarà coinvolgere attivamente il cittadino nella promozione della propria salute e di quella del pianeta, attraverso un'opportunità unica di scambio e discussione per pianificare azioni future che uniscano conoscenze ambientali e sanitarie.
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, presente alla sessione inaugurale, ha evidenziato la necessità di imprimere una visione olistica nel Sistema Salute: “Partecipo volentieri a questo festival, dedicato a un tema cruciale come la ‘planetary health’, la salute del terzo millennio. La pandemia ci ha insegnato quanto la salute umana sia strettamente connessa a quella animale e ambientale. Per questo, nella riforma del Ministero, abbiamo istituito un Dipartimento One Health, un approccio che sarà anche centrale nel prossimo G7 Salute ad Ancona. La salute va vista in maniera moderna e interconnessa. Oggi siamo più preparati, ma dobbiamo guardare attentamente ciò che avviene, non solo nell’umano, ma anche nel mondo animale, e non solo. Penso anche ai cambiamenti climatici: tutto quello che accade ha un impatto sulla salute. nell’ambiente che ci circonda per renderlo migliore perché ha tanto impatto sulla salute. Siamo a lavoro per garantire una sanità efficace e sostenibile”.
In virtù dell’importanza dei temi, la prima edizione del festival conta su 70 patrocini e sull’ospitalità del Comune di Verona che mette a disposizione 12 prestigiose sedi per le sessioni convegnistiche e altre iniziative
Il Sindaco Damiano Tommasi ha dichiarato: “Verona ha una storia di transito, ma anche di stanzialità. Ha ospitato per anni, dai romani in poi, la sede dell’esercito e questo spiega le tante costruzioni militari presenti in città. Ma è anche un crocevia di popoli e di culture per la sua posizione e ha quindi questa natura di essere un luogo di incontri: quest’anno abbiamo avuto grandi eventi sul nostro territorio dal G7 alla visita di Papa Francesco. Per questo abbiamo pensato di ospitare il Planetary Health Festival nella nostra città: proprio per il significato che assume nella sua forma di spazio diffuso, aperto al dialogo e alla conoscenza”.
Al timone del comitato scientifico del Festival un panel di esperti di primo piano tra cui Walter Ricciardi, docente di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Presidente del Comitato: “Non ci dobbiamo rassegnare, anche se viviamo in un mondo in tempesta. Oggi voglio soffermarmi su problemi urgenti: il cambiamento climatico e il collasso della biodiversità. Queste sono tra le più importanti sfide globali che minacciano il futuro delle nostre comunità e del pianeta stesso. Dobbiamo agire con decisione, perché la nostra capacità di affrontare queste crisi definirà non solo la qualità della vita di oggi, ma anche il mondo che lasceremo alle generazioni future”.
Per ulteriori informazioni e per visionare il programma:
https://planetaryhealthfestival.it/
Segui le pagine social ufficiali del Planetary Health Festival:
https://www.instagram.com/planetaryhealthfestival_2024/
https://www.linkedin.com/showcase/planetary-health-festival-2024/
CITATI: ORAZIO SCHILLACI, WALTER RICCIARDISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022