Aziende
04 Luglio 2025L’edificio, autosufficiente dal punto di vista energetico e pensato per il benessere delle persone, rafforza l’ambizione di Ceva nella salute animale e consolida il suo ruolo globale nella lotta alle malattie emergenti

Ceva Salute Animale ha inaugurato la nuova sede globale a Libourne, in Francia: un edificio circolare, sostenibile e tecnologicamente avanzato, che ospiterà 450 dipendenti su 11.000 m². Pensata per accompagnare la crescita del gruppo e progettata insieme ai collaboratori, la struttura simboleggia l’impegno dell’azienda verso l’innovazione, la sostenibilità ambientale e la centralità delle persone. Grazie a impianti geotermici e a oltre 4.500 m² di pannelli solari, l’edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico e sarà certificato BREEAM. La nuova sede rappresenta un passo fondamentale per Ceva, che punta a rafforzare la propria leadership nel settore dei vaccini per il pollame e a sviluppare soluzioni contro le malattie animali emergenti.
Concepita nel 2020 per accompagnare la crescita dell’azienda, la nuova sede global rappresenta una tappa cruciale nel percorso di sviluppo di Ceva, oggi tra i principali protagonisti nel settore della salute animale.
La nuova sede rispecchia gli obiettivi di Ceva sul mercato globale, tra cui il rafforzamento della leadership nei vaccini per il pollame e lo sviluppo di soluzioni innovative per le malattie emergenti. A seguito dei recenti annunci di rifinanziamento, l’azienda conferma il proprio impegno verso la crescita e l’innovazione, con l’obiettivo di contrastare efficacemente le patologie animali. In Europa, Ceva dispone di una rete consolidata composta da 10 centri di ricerca e sviluppo e 13 siti produttivi, inclusi impianti all’avanguardia per la produzione di vaccini nel Regno Unito, in Germania e in Francia.
La nuova sede ospita 450 dipendenti su una superficie di 11.000 m² distribuita su quattro piani, riunendo le principali funzioni strategiche del gruppo, tutte orientate verso un’ambizione comune.
In occasione dell’inaugurazione, il dottor Marc Prikazsky, Presidente e CEO di Ceva, ha dichiarato: “L’apertura della nostra nuova sede global segna un momento fondamentale nel percorso di Ceva come leader nella salute animale. Questa struttura all’avanguardia riunisce le principali funzioni strategiche, rafforzando la nostra solida posizione sul mercato europeo e mondiale. Rappresenta i nostri valori fondamentali e il nostro impegno per l’innovazione, guidandoci verso un futuro più connesso e sostenibile nella salute animale”.
Questo progetto, parte integrante dell’iniziativa #OnePlanet di Ceva, testimonia l’impegno concreto dell’azienda a favore della biodiversità e dell’equilibrio ambientale. Ispirato al logo di Ceva, l’edificio si sviluppa attorno a una struttura ad albero e presenta un tetto verde di 1.300 m², perfettamente integrato nel paesaggio e concepito come rifugio naturale per la biodiversità. Oltre a generare un impatto economico positivo sul territorio, il progetto è stato pensato anche come leva ambientale, privilegiando filiere corte, materiali a basse emissioni di carbonio e pratiche costruttive sostenibili.
Prossima alla certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) con livello “Very Good” – uno dei principali standard internazionali per la valutazione della sostenibilità di edifici e infrastrutture – la nuova sede si distingue per la sua completa autonomia energetica. Grazie a sistemi geotermici e a 4.500 m² di pannelli solari installati sopra l’area parcheggio, l’edificio è in grado di coprire interamente il proprio fabbisogno elettrico.
Progettata in modo partecipativo attraverso workshop di co-design con i dipendenti, risponde alle reali esigenze delle persone, ripensando gli spazi di lavoro per offrire un ambiente in linea con le loro aspettative. Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità, con percorsi pedonali, parcheggi per biciclette e accessi privi di barriere architettoniche, a beneficio della mobilità e del benessere di tutti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022