Animali da Compagnia
15 Febbraio 2022 Dopo un periodo di stasi, le start up attive nel mondo dell’alimentazione animale a base di insetti hanno ripreso a crescere. E guardano al petfood
Nel 2020, le startup che lavorano alla trasformazione delle proteine ottenute dagli insetti per la produzione di mangimi hanno raccolto oltre 500 milioni di euro (in particolare Ynsect, InnovaFeed e Nasekomo). Nel 2021, però, si è registrato un’impasse. Oggi, finalmente, le startup stanno iniziando a raccogliere nuovamente ingenti somme di denaro dall'inizio dell'anno. Come, per esempio, l’allevamento di insetti olandese Protix, che ha raccolto 50 milioni di euro. Questo finanziamento è particolarmente interessante in quanto Protix è uno dei pochi fornitori per altre startup (per l'uomo e il petfood).
E a questo punto, quali scenari si potrebbero aprire? All’orizzonte si comincia a intravedere un forte interesse per il segmento del petfood, un mercato da 95 miliardi di dollari, con margini elevati.
Di recente, infatti, alcune startup hanno raccolto fondi guardando proprio a questo settore. Parliamo della francese Tomojo, che ha raccolto 3 milioni di euro per crescere nei negozi al dettaglio e sviluppare nuovi prodotti, della svedese PetGood, che vuole investire i 2,1 milioni di dollari raccolti per crescere oltre la Svezia, in particolare in Australia e di Ynsect, la startup che ha lanciato una linea di petfood a novembre.
La vera domanda, però, è: quale margine di crescita potrà avere il petfood realizzato con gli insetti, dal momento che dovrà affrontare dei competitor piuttosto aggressivi? Non dimentichiamo infatti che l’alimentazione degli animali domestici sta attirando formulazioni innovative come quelle proposte da imprenditori che si concentrano su alternative a base vegetale (e alimenti per animali domestici vegani) Le aziende che lavorano sugli insetti avranno quindi sicuramente bisogno di nuovi round di denaro per aumentare le loro produzioni. E se i mercati a cui si rivolgono non corrispondono ai potenziali Venture Capital richiesti, dovranno cercarlo altrove. Ecco perché possiamo aspettarci alcune IPO (offerta pubblica iniziale) nei prossimi 24 mesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022