Login con

Animali da Compagnia

28 Aprile 2023

Conigli domestici, la vita di coppia ha bisogno dei suoi spazi

Attenzione a non sottovalutare i conigli e le loro esigenze: ecco perché i veterinari dovrebbero spiegare con chiarezza ai proprietari di cosa hanno bisogno questi animali nel ménage con gli umani.


Conigli domestici, la vita di coppia ha bisogno dei suoi spazi

Paradossalmente, si sono studiate di più le esigenze dei conigli d’allevamento che di quelli da compagnia. Dei conigli d’affezione e di cosa avrebbero bisogno per vivere una vita serena tra le mura di casa, poco ancora si sa. Ancor meno sulle esigenze di una coppia di individui. 

Per colmare questo gap, uno studio si è di recente occupato di verificare gli effetti delle comuni dimensioni delle gabbie e della possibilità (più o meno vincolata) ad un'area di esercizio sul benessere delle coppie di conigli da compagnia.     

Allo scopo, sono state utilizzate 20 coppie di conigli adulti sterilizzati (un maschio e una femmina). Gli animali sono stati tenuti per otto settimane in alloggi standardizzati, dieci coppie in piccole gabbie di legno (0,73 m 2 ) e dieci in grandi (1,86 m 2 ). 

Ad alcune delle coppie è stato concesso un accesso illimitato a uno spazio di sgambo collegato alla gabbia, mentre ad altre l’accesso è stato limitato a tre ore a metà giornata.    

Il comportamento dei conigli è stato osservato all'alba, a mezzogiorno e al tramonto e i campioni fecali sono stati testati per i livelli di corticosterone. I ricercatori hanno scoperto che le dimensioni della gabbia e l'accesso all'esercizio hanno avuto un impatto significativo sulla quantità di corticosterone e sull'attività del coniglio. Nei conigli stabulati nelle gabbie piccole e con un accesso contingentato all’aria d’esercizio, sono stati rilevati livelli di stress più alti.  

Il fatto di aver tenuto sotto osservazioni conigli in coppia ha dato un quadro più chiaro in merio all’esigenza avvertita dagli animali di potersi ritagliare uno spazio proprio. Fino ad oggi, invece, i test sul singolo coniglio non avevano permesso di valutare le dimensioni della gabbia e l’accesso all’area esterna, in funzione del fattore ‘convivenza’.

In altri termini, lo studio ha evidenziato come limitare l'opportunità dei conigli di allontanarsi gli uni dagli altri e di spostarsi (imponendo delle fasce d’aria di ‘libertà, in cui invece non sentono esigenza di movimento) può contribuire a innalzare i livelli di stress. Pertanto, le linee guida per l'alloggio devono evidenziare l'importanza di consentire ai conigli da compagnia la libertà di fare esercizio al di fuori del periodo di mezzogiorno, anche se sono tenuti in gabbie più grandi della pratica comune. Inoltre, le gabbie di circa 0,75 m 2 di superficie non dovrebbero mai essere raccomandate per le coppie di conigli, benchè dotate di un'area di esercizio accessibile per tre ore al giorno durante le ore centrali della giornata.  

Run access, hutch size and time-of-day affect welfare-relevant behaviour and faecal corticosterone in pair-housed pet rabbits     https://doi.org/10.1016/j.applanim.2023.105919

TAG: ALLEVAMENTO, CONIGLI, GABBIE, LAGOMORFI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Con i macchinari più avanzati, come l’innovativa TAC di GE HealthCare, anche gli animali possono beneficiare di dosi radiogene ridotte e di immagini ...

A cura di GE HealthCare

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top