Login con

Sostenibilità

20 Aprile 2023

Cibo sintetico, il rapporto di Fao e Oms

Concordi le due organizzazioni: sul cibo sintetico si deve continuare a investire in ricerca e innovazione per fornire garanzie di sicurezza ai consumatori


Cibo sintetico, il rapporto di Fao e Oms

L’impellenza deriva da lì: dall’incombente sfida sul cibo già in atto e destinata ad aggravarsi in uno scenario futuro che prevede che entro il 2050 la popolazione mondiale potrà raggiungere la soglia degli 11 miliardi di persone. Dove reperire l’adeguato apporto proteico? La risposta potrebbe venire dal cibo in coltura cellulare, comunemente definito cibo sintetico. Recenti le polemiche innescate dalla decisione tutta italiana di vietarli. Senza che peraltro la scelta abbia condizionato il resto del mondo dove la ricerca e il dibattito continuano. Prova ne è il recente rilascio da parte della Fao e dell’Oms di un documento focalizzato sul tema e intitolato Food safety aspects of cell-based food. L’obiettivo? Coinvolgere i Paesi membri e le parti interessate condividendo in modo proattivo le attuali conoscenze per identificare modi concreti per informare i consumatori e tutte le altre parti interessate sulle considerazioni sulla sicurezza alimentare per i prodotti alimentari a base di cellule. Il documento si compone di 5 sezioni:

A- Un’introduzione.

B- Sezione di carattere tecnico, affronta tre temi: quello della terminologia; quello produttivo; quello normativo. Affrontando per ciascuno le peculiari declinazioni diffuse nei vari Paesi.

C- Presenta tre studi di casi nazionali: Israele, Qatar e Singapore.

D- Riassume i potenziali pericoli per la sicurezza alimentare che potrebbero essere connessi alla produzione di alimenti basati su coltura cellulare.

E- Conclusione e proposizione degli obiettivi.

Nel documento viene dato ampio spazio a tabelle sinottiche dedicate alle tipologie di rischio, ai controlli ad esse connessi e alle differenze/similitudini rispetto ai cibi tradizionali. A conclusione di questa puntuale disanima, il documento indica la strada da percorre in futuro: continuare a investire in ricerca e sviluppo per capire se i presunti benefici in una maggiore sostenibilità possano essere realizzati. A questo proposito sarà importante osservare da vicino se - e in che misura - gli alimenti da coltura cellulare differiscano da quelli prodotti convenzionalmente.

TAG: CIBO COLTURALE, FAO, OMS, WHO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top