Animali selvatici
11 Aprile 2023 La tragedia del runner trentino ha incendiato gli animi: da una parte le istituzioni territoriali che con un’ordinanza contingibile e urgente hanno decretato l’abbattimento dell’animale, dall’altra chi contrappone alla gestione trentina quella (decisamente più virtuosa) del Parco d’Abruzzo, stigmatizzando soluzioni ‘medievali’.
Unanimi gli amministratori locali della Val di Sole dopo la morte del giovane runner nei boschi di Caldes: si deve intervenire su una riduzione numerica degli orsi che frequentano le montagne del Trentino. A partire da quello accusato di aver provocato la morte dello sportivo 26enne, per cui il presidente Fugatti con ordinanza contingibile e urgente, ha stabilito l’abbattimento. E la misura dovrebbe essere estesa ad almeno altri tre esemplari ritenuti problematici: MJ5, JJ4 e M62. Il vero problema, fa però notare l’etologo Stefano Malavasi in un’intervista al Corriere della Sera, non è il numero assoluto, ma la densità e la dispersione. In altri termini, l’abbattimento è solo un palliativo temporaneo, gli orsi, infatti, torneranno a riprodursi. Si dovrebbe invece puntare su una gestione scientifica, razionale, mirata e consapevole della popolazione dei grandi carnivori oggi sotto accusa sul suolo del Trentino Il vero problema, fanno notare gli ambientalisti, è che a partire dall’avvio del progetto Life Ursus, gli investimenti in termini di prevenzione, informazione e monitoraggio, sono stati quasi inesistenti. E invece proprio questi accorgimenti avrebbero facilitato una convivenza più serena, come accade nel Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Peccato - è il rammarico che l’ex ministro dell’ambiente Costa, affida alle colonne de Il Dolomiti - che il Trentino non abbia accettato il piano grandi carnivori proposto quando lui stesso era al governo. Con la soluzione prospettata da Fugatti, conclude Costa “si torna al Medioevo. Non si risolve il problema perché non si va a diminuire l'indice di rischio”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022