Professione
17 Febbraio 2023 Dieci farmaci hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio e di questi tre erano nuovi principi attivi e due vaccini.
Dall’Ema una panoramica, parte integrande del Rapporto EMA 2022 delle principali raccomandazioni rilasciate nel 2022 e relative all'autorizzazione e al monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari. Di questi, tre avevano un nuovo principio attivo e due erano vaccini, incluso un nuovo vaccino biotecnologico.
I tre nuovi principi attivi sono: il Brucellin Aquilon, per i suini; il Neoleish, un vaccino a DNA plasmidico per l’immunizzazione attiva dei cani negativi alla Leishmania a partire dai sei mesi d’età così da ridurre il rischio di sviluppare un'infezione attiva e/o la malattia clinica dopo l'esposizione a Leishmania infantum, e il RenuTend, un adiuvante nella guarigione delle lesioni di tendini e legamenti sospensivi nei cavalli. Questi ultimi due, inoltre, sono stati annoverati dall’EMA tra le innovazioni in grado di promuovere il benessere animale, insieme al DogStem, una nuova medicina veterinaria per la riduzione del dolore e della zoppia associato all'osteoartrosi canina.Tra i medicinali già autorizzati per cui è stato esteso l’utilizzo ad ulteriori indicazioni terapeutiche ricordiamo, per esempio, il Nexgard e il Nexgard Spectra, ora prescrivibili anche per il trattamento di infestazioni da Hyalomma marginatum e per il trattamento di infestazioni da acari dell'orecchio (causate da Otodectes cynotis).
A corredo di queste novità, infine, il documento ribadisce alcune misure rivolte a sostenere un utilizzo consapevole e sicuro dei farmaci e una riduzione dei residui.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022