Login con

Professione

10 Ottobre 2022

PNCP, il Ministero pubblica la relazione annuale

Sicurezza degli alimenti, nel PNCP la descrizione dei controlli effettuati in Italia nel 2020  


PNCP, il Ministero pubblica la relazione annuale

L’Ufficio 8 della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del COVEPI (Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio) hanno elaborato un’analisi critica dei dati e delle informazioni disponibili in merito alla sicurezza degli alimenti. Da questa elaborazione nasce la relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), che descrive i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia nel 2020. Gli obiettivi di tali controlli sono quelli di verificare l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, nonché delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante e sui prodotti fitosanitari. Inoltre, si propongono di eliminare o contenere i rischi per la salute umana, animale e vegetale, per il benessere degli
animali o, per quanto riguarda gli organismi geneticamente modificati e prodotti fitosanitari, anche per l’ambiente.

Nonostante le criticità causate dall’emergenza epidemiologica, sono state effettuate 91.806 ispezioni e 8.135 audit su 27.407 stabilimenti riconosciuti e 147.569 ispezioni e 5.775 audit su1.834.217 stabilimenti/operatori registrati. A questi numeri si aggiungono 3048 controlli ufficiali (non è disponibile il dato separato per ispezioni e audit) su 766.429operatori/stabilimenti registrati per la produzione animale. Per quanto riguarda i 1.993 macelli, questi sono stati oggetto di 29.095 ispezioni e di 964 audit. A fronte dei controlli ispettivi e degli audit condotti, sono state registrate non conformità in 3.757 stabilimenti riconosciuti e in 17.367 stabilimenti/operatori registrati. L’attività di ispezione e audit condotta nel 2020 ha evidenziato una significativa diminuzione del numero delle non conformità rispetto agli anni passati.

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, PNCP, SICUREZZA ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Quest’anno il riconoscimento BetterWithPets di Purina assegnerà ai tre vincitori un finanziamento del valore complessivo di 200.000 euro.

A cura di Purina

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top