Animali da Reddito
06 Agosto 2022 In crescita le segnalazioni sanitarie pervenute attraverso il RASFF. Il rapporto pubblicato dalla Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
Crescono le notifiche di rischio pervenute attraverso il RASFF (il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo). Come si evince infatti dal Rapporto pubblicato dal Ministero della Salute (Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione), nel corso del 2021 le segnalazioni sono state 4588, a fronte delle 3783 del 2020. Di queste 4588, 4084 hanno riguardato l’alimentazione umana (erano 3490 nel 2020), 234 l’alimentazione animale (si attestavano invece a 172 nel 2020), 270 i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti - MOCA (anche questo dato in crescita: erano infatti 121 nel 2019).
Quanto alla tipologia delle notifiche ricevute, 1455 sono state di Allerta e hanno riguardato prodotti distribuiti sul mercato mentre 1456 si riferivano a prodotti in importazione respinti ai confini le restanti notifiche riguardano informazioni (1004 informazioni per attenzione e 673 informazioni per follow up).
Sul fronte animale, le segnalazioni hanno riguardato mangimi, mangimi composti, additivi per mangimi, premiscele e pet food. Nella categoria dei Mangimi, metà delle segnalazioni erano relative alla presenza di microrganismi patogeni, tutti appartenenti al genere Salmonella; nei Mangimi Composti, invece, il pericolo maggiormente rilevato è attribuito al riscontro di additivi non autorizzati e/o oltre i limiti (36,4%). I residui farmacologici (36,4%), sono risultati la principale criticità negli Additivi per mangimi, mentre nelle Premiscele le non conformità erano equamente distribuite tra additivi non autorizzati e metalli pesanti (50%). Per quanto poi attiene al pet food, infine, sono state rilevate 36 non conformità per lo più associate alla presenza di microrganismi patogeni tutti appartenenti al genere Salmonella.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022