One Health
11 Agosto 2022 Sviluppate da una task force di esperti, alcune regole basilari per un uso prudente degli antimicrobici negli animali da compagnia.
L'American Animal Hospital Association (AAHA) e l'American Association of Feline Practitioners (AAFP) hanno pubblicato le linee guida sulla gestione antimicrobica negli animali da compagnia . Il documento è progettato per aiutare i veterinari praticanti nella scelta della terapia antimicrobica appropriata per servire al meglio i loro pazienti e ridurre al minimo lo sviluppo di resistenza antimicrobica e altri effetti avversi. Insieme al documento principale, molte risorse guidano i team veterinari nell'uso responsabile degli antimicrobici, tra cui infografiche, app per smartphone, video, brevi riepiloghi e articoli. L’obiettivo? Tutelare la salute dell’animale, ma anche quella dell’uomo e dell’ambiente, puntando sulla prevenzione e sulla corretta diagnosi.
Alla luce delle dimensioni globali assunte dal fenomeno dell’antimicrobico resistenza, si tratta di norme universalmente valide perché basate sul buon senso e sulle evidenze scientifiche.
Tra i punti salienti evidenziati nel documento:
1. Usare giudiziosamente gli antimicrobici con la supervisione di un veterinario.
2. Dare spazio alle le strategie preventive
3. L'uso profilattico di routine degli antimicrobici non dovrebbe mai essere usato come sostituto di una buona gestione della salute degli animali.
4. Le alternative terapeutiche dovrebbero essere considerate prima o in combinazione con la terapia antimicrobica.
5. È necessario valutare se ritardare o modificare la terapia antimicrobica in base allo stato del paziente.
6. Gli antimicrobici considerati importanti nel trattamento delle infezioni refrattarie in medicina umana o veterinaria devono essere utilizzati negli animali solo dopo un'attenta revisione e una ragionevole giustificazione.
7. I regimi per l'uso terapeutico di antimicrobici dovrebbero essere ottimizzati utilizzando le informazioni e i principi farmacologici attuali.
8. La durata della terapia dovrebbe basarsi su prove scientifiche e cliniche al fine di ottenere il risultato di salute desiderato riducendo al minimo la selezione per la resistenza antimicrobica.
9. La terapia antimicrobica deve essere prescritta in conformità con tutte le leggi in vigore.
10. Per valutare i regimi terapeutici devono essere mantenute registrazioni accurate del trattamento, dell'esito e delle indicazioni per l'uso.
11. I veterinari dovrebbero collaborare con i proprietari di animali e i custodi per garantire un uso giudizioso degli antimicrobici.
12. Ridurre al minimo la contaminazione ambientale con antimicrobici quando possibile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022