Animali da Compagnia
12 Luglio 2022 Da Pet Poison Helpline un elenco di 11 piante all’apparenza innocue, ma da cui è bene tener lontani cani gatti. Potrebbero infatti causare disturbi di vario tipo e di diversa intensità. Tra queste anche l’aloe, i gigli e il pothos.
Tra le pareti domestiche, ma soprattutto durante le ‘trasferte’ estive, occhio alle 11 piante segnalate da Pet Poison Helpline, sulla base delle chiamate ricevute. E’ infatti sempre opportuno sensibilizzare i proprietari di pet, perché non abbassino la guardia, e tengano presente che non sempre le piante sono inoffensive.
Tra le più pericolose, ecco i gigli (specialmente Lilium ed Hemerocallis), causa di insufficienza renale acuta nei gatti. E attenzione, non serve che l’animale ne abbia ingerito delle parti (anche piccole), sono tossici anche il polline o l'acqua del vaso.
Pericolose sono pure le palme da sago (dell'Ordine Cycadacae), particolarmente tossici i loro semi. Contengono cicasina, che è il principale agente tossico attivo: nei cani provoca grave insufficienza epatica e disturbi neurologici. I segni clinici comprendono vomito, diarrea, letargia, inappetenza, accumulo anomalo di liquidi nell'addome, dolore addominale, ittero e feci nere.
E passiamo al pothos, al giglio della pace e al filodendro: tutte queste piante contengono cristalli di ossalato di calcio insolubili e sono tossici per i pets. Tuttavia, i disturbi si limitano solitamente a dolore alla bocca e disturbi gastrointestinali. Occasionalmente possono risultare irritanti per gli occhi.
Disturbi gastrointestinali sono anche la conseguenza dell’ingerimento di azalea. Tuttavia, quantitativi maggiori della pianta possono dare pure anomalie della frequenza e del ritmo cardiaco e disturbi neurologici.
Anche l’aloe (ebbene sì in barba alle sue rinomate proprietà cicatrizzanti) può risultare tossica per cani e gatti. La sua linfa, infatti, può provocare diarrea e vomito intensi, di solito sono assenti segni più gravi.
Attenzione pure all’osta, pianta ornamentale che contiene saponina: essa può infatti provocare vomito, inappetenza e diarrea.
E chiudiamo con tulipani e narcisi, tanto belli quanto dannosi: l’ingestione dei loro bulbi, infatti, provoca nei pets variazioni della frequenza e del ritmo cardiaco, e della pressione sanguigna. Se vengono ingerite altre parti della pianta, i segni sono generalmente limitati a disturbi di stomaco.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022