Login con

Acquacoltura

13 Novembre 2025

Acquacoltura italiana. Oltre 51mila tonnellate di pesce allevato e primato europeo per caviale

Dai dati API 2024 emerge la forza di un comparto in crescita: trote, orate e branzini trainano la produzione nazionale, mentre l’Italia consolida la leadership europea nella storionicoltura

di Redazione Vet33


Acquacoltura italiana. Oltre 51mila tonnellate di pesce allevato e primato europeo per caviale

Con oltre 51mila tonnellate di pesce allevato in sicurezza, l’Italia si conferma tra i principali attori europei e mondiali dell’acquacoltura. I dati produttivi 2024, elaborati dall’Associazione Piscicoltori Italiani (API) e presentati durante l’assemblea generale a Verona, mostrano un comparto in salute, capace di generare un valore economico stimato di 300 milioni di euro e di affrontare le sfide ambientali e di mercato.

Trote, orate e branzini alla guida

Le specie più allevate restano trota (28.700 tonnellate), orata (9.900) e spigola (5.100), cui si aggiungono 67 tonnellate di caviale, un risultato che consolida il primato europeo dell’Italia e la colloca al secondo posto mondiale dopo la Cina.
Durante l’assemblea, il presidente Matteo Leonardi ha ribadito l’impegno del settore verso un modello di crescita sostenibile e competitivo, grazie a un piano strategico triennale basato su quattro pilastri:
● rafforzamento dell’accesso al mercato nazionale e internazionale,
● investimenti in innovazione e biosicurezza,
● riduzione dell’impatto ambientale,
● semplificazione dei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione.

Un settore strategico per la sicurezza alimentare

L’acquacoltura italiana si distingue per la diversificazione produttiva, con oltre 25 specie allevate in ambienti che spaziano dalle acque dolci alle lagune costiere fino al mare aperto. Un sistema integrato che contribuisce alla sicurezza alimentare e alla tutela degli ecosistemi, valorizzando al tempo stesso il ruolo dei medici veterinari nella gestione sanitaria e nel benessere dei pesci allevati.

CITATI: MATTEO LEONARDI
TAG: ACQUACOLTURA, ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI, BRANZINI, CAVIALE, ORATE, PESCE, STORIONI, TROTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/11/2025

Una guida pratica e immediata per eseguire l’ecografia addominale nel cane e nel gatto: tecnica, immagini, artefatti e supporto alla diagnosi differenziale, con numerosi video e contenuti digitali...

14/11/2025

Il Ministero della Salute annuncia la transizione definitiva all’autenticazione forte per tutti i servizi del portale Vetinfo, inclusi REV e sistemi informativi di sanità animale

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

L’esemplare di Otaria flavescens è stato trovato in un mezzo non idoneo: tre persone sono state denunciate per maltrattamento e l’animale trasferito allo zoo di Napoli

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

Una tecnica di medicina rigenerativa sviluppata all’Ospedale veterinario di Tavazzano riduce i tumori cerebrali e migliora l’artrosi nei cani. Presentata al Congresso mondiale di neurochirurgia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Con quasi vent’anni di esperienza negli affari pubblici europei, Milica Jevtić guiderà la Federazione nel rafforzare il ruolo dell’industria del pet food come voce autorevole a livello...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top