Login con

Cambiamento climatico

12 Novembre 2025

Ondate di calore, lo stress termico minaccia la biodiversità

Uno studio del National Biodiversity Future Center e dell’Università di Padova rivela che le ondate di calore possono compromettere la capacità riproduttiva di molte specie, con effetti a cascata fra le generazioni e rischi per la biodiversità globale

di Redazione Vet33


Ondate di calore, lo stress termico minaccia la biodiversità

Le ondate di calore non rappresentano solo un rischio immediato per la sopravvivenza degli animali, ma anche una minaccia nascosta per la loro capacità di riprodursi. È quanto emerge da uno studio del National Biodiversity Future Center (NBFC) e dell’Università di Padova, pubblicato su Global Change Biology, che evidenzia come lo stress termico possa alterare profondamente la fertilità, la selezione sessuale e la salute delle generazioni future. Gli effetti spesso non immediatamente visibili potrebbero accumularsi nel tempo, riducendo la diversità genetica e mettendo a rischio interi ecosistemi.

Le ondate di calore 

Le ondate di calore sono brevi ma intensi eventi estremi in cui le temperature sono più alte rispetto alla media per alcuni giorni. Questi episodi stanno aumentando sempre più come durata, frequenza ed intensità su scala globale.
Le ondate di calore sono tra le minacce più serie del cambiamento climatico per la biodiversità. Non solo per via della mortalità di massa fra animali e uomini, ma anche perché compromettono la loro capacità riproduttiva, minacciando così la biodiversità con effetti a cascata tra le generazioni.
Tra gli animali, ci sono stati casi in cui migliaia di individui sono stati uccisi nel giro di pochi giorni. Ma anche quando sopravvivono, non significa che questo non comporti delle conseguenze: le ondate di calore, infatti, influiscono su tantissimi aspetti del comportamento e sulla riproduzione, con gravi effetti anche sulle popolazioni animali.

Lo studio 

La ricerca, Cryptic reproductive costs of heatwaves for animal populations, rileva che molti degli effetti delle ondate di calore sulla riproduzione sono “criptici”, cioè non immediatamente visibili, ma possono alterare fortemente aspetti della selezione sessuale e delle dinamiche di popolazione, anche con effetti a lungo termine.
Recenti studi su gruppi di animali, infatti, hanno mostrato che molti individui diventano sterili o riducono la loro attività sessuale in seguito a ondate di calore, ma l’impatto che questo può avere sulla biodiversità non è stato esplorato. Questo studio evidenzia che se molti animali di una popolazione diventano sterili ciò causerà una serie di eventi a catena. Ad esempio, la diversità genetica di una popolazione colpita da ondata di calore potrebbe ridursi, perché molti individui non riusciranno più a riprodursi, ma si andranno anche a modificare quei processi di selezione sessuale che favoriscono alcuni individui o sistemi di accoppiamento rispetto ad altri.

“Abbiamo notato che in moltissimi gruppi di animali, quando questi riescono a riprodursi, i figli nati da genitori esposti a ondate di calore sono più piccoli di dimensione e in cattive condizioni fisiche” spiega Chiara Morosinotto, referente dello studio per l’Università di Padova. “Questi effetti possono vedersi durante la crescita dei figli, ma possono anche perdurare nell’arco della loro vita. In sintesi, se lo stress percepito dai genitori a causa di ondate di calore porta ad effetti che perdurano nei figli fino in età adulta, c’è un’alta probabilità che questi effetti possono trasferirsi ai loro figli, passando così di generazione in generazione. Senza contare che, dato che le ondate di calore stanno aumentando sia in frequenza sia in intensità, è molto probabile che i figli ormai adulti di genitori che hanno subito ondate di calore saranno a loro volta esposti a ondate di calore. I danni si potrebbero così accumulare fra varie generazioni”.

Evidenze sperimentali di questi effetti si stanno osservando su vari gruppi di animali su scala globale: dagli insetti ai pesci, dai ricci di mare agli uccelli, dalle lumache ai mammiferi.
Gli autori dello studio sottolineano che è fondamentale identificare e quantificare i “costi” delle ondate di calore sulla riproduzione animale per riuscire a stimare l’impatto che questi eventi estremi hanno sia a livello demografico sia evolutivo.

CITATI: CHIARA MOROSINOTTO
TAG: BIODIVERSITà, CALDO, COMPORTAMENTO, RIPRODUZIONE, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/11/2025

Una guida pratica e immediata per eseguire l’ecografia addominale nel cane e nel gatto: tecnica, immagini, artefatti e supporto alla diagnosi differenziale, con numerosi video e contenuti digitali...

14/11/2025

Il Ministero della Salute annuncia la transizione definitiva all’autenticazione forte per tutti i servizi del portale Vetinfo, inclusi REV e sistemi informativi di sanità animale

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

L’esemplare di Otaria flavescens è stato trovato in un mezzo non idoneo: tre persone sono state denunciate per maltrattamento e l’animale trasferito allo zoo di Napoli

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

Una tecnica di medicina rigenerativa sviluppata all’Ospedale veterinario di Tavazzano riduce i tumori cerebrali e migliora l’artrosi nei cani. Presentata al Congresso mondiale di neurochirurgia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Con quasi vent’anni di esperienza negli affari pubblici europei, Milica Jevtić guiderà la Federazione nel rafforzare il ruolo dell’industria del pet food come voce autorevole a livello...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top