Animali da Compagnia
28 Ottobre 2025Un contributo economico per favorire le adozioni responsabili: fino al 3 novembre è possibile richiedere il voucher da 500 euro per l’acquisto di alimenti e accessori destinati agli animali adottati nei canili di Roma Capitale o convenzionati

A Roma, chi adotta un cane o un gatto dai canili comunali o convenzionati potrà ricevere un voucher da 500 euro per l’acquisto di alimenti e accessori destinati al benessere dell’animale. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio della Garante per la tutela e il benessere degli animali di Roma Capitale, Patrizia Prestipino, nasce per sostenere le famiglie con difficoltà economiche e incoraggiare le adozioni responsabili. Le richieste potranno essere presentate online fino al 3 novembre 2025.
Un voucher di 500 euro per l’acquisto di alimenti e accessori per animali, da spendere in un grande negozio che sarà presto individuato dal Comune. È questo l’incentivo che potrà ottenere chi, con un Isee fino a 20mila euro, adotta un cane o un gatto nelle strutture di Roma Capitale (Muratella, Ponte Marconi) o in quelle convenzionate. L’obiettivo è ridurre gli ostacoli economici legati al mantenimento dell’animale adottati nel 2025, garantendo cure e alimentazione adeguate fin dai primi giorni.
“Con questa iniziativa pensiamo a chi vuole o vorrebbe adottare in cane o un gatto ma sa di non potersene permettere il mantenimento. Adottare e amare un cane o un gatto deve essere un diritto di tutti e per questo Roma Capitale sosterrà queste adozioni nei canili e nei rifugi convenzionati, per far sì che l’amore sia un diritto di tutte e di tutti” ha commentato Patrizia Prestipino, Garante per la tutela e il benessere degli animali di Roma Capitale.
La misura, avviata in via sperimentale, intende contrastare gli abbandoni e ridurre la permanenza prolungata dei cani e gatti nei rifugi. I voucher non utilizzati saranno destinati alle volontarie che gestiscono le colonie feline della città.
Nei canili comunali, gli adottanti vengono seguiti da educatori cinofili in tutte le fasi del percorso. Parallelamente, la Garante ha lanciato campagne di sensibilizzazione come “Il canile va in città” e l’iniziativa delle “buste del latte”, che ha fatto conoscere decine di cani attraverso QR code con le loro storie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/10/2025
Nuova ondata di influenza aviaria nel Brandeburgo e in altri Land tedeschi. Il Friedrich Loeffler Institute avverte: rischio elevato per gli allevamenti, ma trasmissione all’uomo ancora bassa
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Alla Camera dei Deputati, l’Università di Roma Tor Vergata ha presentato la rete formativa e la nuova metodologia didattica del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, unico nel Lazio. Un modello...
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Un team dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, con le Università di Milano e Urbino, ha sviluppato un metodo di analisi per monitorare gli ormoni dello stress in...
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Autorizzazione straordinaria negli Stati Uniti per l’uso di Credelio® nei cani infettati dal parassita Cochliomyia hominivorax. L’insetto, eradicato da decenni, è riemerso nelle aree di confine...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022