Alert sanitari
02 Ottobre 2025Scatta il cordone sanitario dopo il focolaio rilevato in provincia di Udine: azienda chiusa e zone di protezione estese fino al capoluogo friulano
Un focolaio di influenza aviaria è stato registrato in un allevamento di polli a Povoletto, in provincia di Udine, dove migliaia di polli sono stati abbattuti e la struttura è stata chiusa per la sanificazione. Le autorità sanitarie regionali hanno attivato un cordone sanitario, estendendo le misure di protezione e sorveglianza ai Comuni limitrofi, fino al capoluogo friulano. Si tratta del primo caso stagionale registrato nella Regione.
Dopo che un focolaio di influenza aviaria è stato rilevato in un allevamento a Povoletto, in provincia di Udine, la Regione ha predisposto l’abbattimento dei polli presenti nell’azienda e l’allestimento di un cordone sanitario per contenere nel modo più efficace possibile la diffusione del virus. Da Confagricoltura Udine segnali di ottimismo sulla possibilità che resti un caso di infezione isolato, senza alcuna preoccupazione per l’uomo.
Il Presidente di Confagricoltura Udine, Philip Thurn Valsassina, ha spiegato: “Il problema, per le aziende agricole, è di natura economica. L’allevamento in questione sarà chiuso per la sanificazione e la Regione prenderà sicuramente in considerazione la richiesta di attuazione di fondi per permettere all'azienda di ripartire con la propria attività”.
L’unità di crisi regionale, composta da Direzione centrale salute, Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, si è riunita per valutare la situazione. Tutti i capi dell’allevamento colpito sono stati abbattuti e le carcasse distrutte in centri autorizzati. L’azienda resterà chiusa fino al completamento delle operazioni di sanificazione.
Le misure di contenimento prevedono una zona di protezione nei Comuni di Faedis e Remanzacco, con censimento degli allevamenti e limitazioni alla movimentazione degli animali. È stata inoltre individuata una zona di sorveglianza più ampia, che arriva fino a Udine, dove sono stati rafforzati i controlli e introdotto l’obbligo per gli allevatori di tenere il pollame al chiuso, anche negli allevamenti familiari.
CITATI: PHILIP THURN VALSASSINA“Stiamo seguendo con attenzione l’evolversi della situazione” ha affermato il Presidente di Confagricoltura Udine. “Il timore è che possano verificarsi altri episodi sul territorio regionale, con conseguenze pesanti per l’avicoltura”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/10/2025
Operazione dei Carabinieri Nas di Cagliari: una piattaforma e-commerce che vendeva medicinali soggetti a prescrizione senza ricetta è stata oscurata; multa di oltre 20mila euro al legale...
A cura di Redazione Vet33
02/10/2025
Un nuovo ventilatore sviluppato in Australia, capace di replicare il respiro dei mammiferi marini, ha permesso il successo di due interventi di chirurgia oftalmica su leoni marini australiani
A cura di Redazione Vet33
02/10/2025
L’audit di Bureau Veritas Italia conferma l’impegno dell’azienda farmaceutica veterinaria su pari opportunità, inclusione, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
A cura di Redazione Vet33
02/10/2025
La dirigente subentra a Sebastiano Ficara, in quiescenza dal 1° agosto 2025. L’incarico avrà durata quinquennale
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022