Normative
23 Settembre 2025Gli Stati membri approvano il regolamento che rafforza le misure sugli stock ittici condivisi, introducendo sanzioni più chiare e tempi certi per la cooperazione dei Paesi partner

Il Consiglio europeo ha dato il via libera a un regolamento sulla pesca non sostenibile, che rafforza gli strumenti per contrastare le pratiche scorrette da parte di Paesi terzi sugli stock ittici condivisi. Tra le novità: definizioni giuridiche più chiare, un elenco dettagliato di comportamenti considerati “non cooperativi” e la possibilità di imporre restrizioni alle importazioni di pesce e prodotti ittici.
La revisione delle norme, sulla quale si è astenuta solo la Danimarca (attuale presidenza di turno), chiarisce meglio a livello giuridico il concetto di “pratiche di pesca non sostenibili” così da rendere più facile per gli Stati terzi comprendere le circostanze in cui le loro azioni potrebbero comportare sanzioni da parte dell’Unione. Il regolamento consente l’imposizione di restrizioni alle importazioni di pesce e prodotti della pesca proveniente da tali Paesi.
In particolare, si legge in una nota del Consiglio, viene meglio definito il concetto di “mancata cooperazione” con un elenco di esempi di comportamenti non cooperativi.
Per migliorare la cooperazione, i Paesi terzi avranno 90 giorni di tempo per rispondere a una notifica sull’intenzione della Commissione Ue di identificarli come non cooperanti. Il regolamento modificato sarà ora pubblicato nella Gazzetta Ue ed entrerà in vigore 20 giorno dopo.
TAG: CONSIGLIO EUROPEO, PAESI TERZI, PESCA, SOSTENIBILITàSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022