Login con

Cani

09 Settembre 2025

Randagismo, piano straordinario Umbria. Attività di formazione, adozioni e tecnologia in ottica One Health

La Regione investe in campagne di sterilizzazioni, formazione, riqualificazione dei canili e progetti innovativi come “RandAgiamo” e Findog, puntando a un modello integrato di benessere animale e salute pubblica

di Redazione Vet33


Randagismo, piano straordinario Umbria. Attività di formazione, adozioni e tecnologia in ottica One Health

La Regione Umbria ha approvato un piano straordinario contro il randagismo, con interventi che spaziano dalla formazione alla ristrutturazione dei ricoveri, fino alle campagne di sterilizzazione e alla revisione normativa. Per la presidente Stefania Proietti, la lotta al randagismo non è solo una questione di benessere animale, ma un pilastro della visione One Health, che integra salute umana, animale e ambientale. Tra le iniziative, il progetto “RandAgiamo” sviluppato con l’Università di Perugia e il portale Findog, che collega i canili umbri alle famiglie adottive.

Il Piano straordinario umbro

In tema di randagismo e benessere animale, la Regione Umbria ha approvato un piano straordinario dedicato alla formazione, alla ristrutturazione dei ricoveri, alle campagne di sterilizzazione e sta lavorando alla revisione della normativa regionale in materia di randagismo, che sarà inserita nel nuovo piano sociosanitario.

“La lotta al randagismo non è solo una questione di benessere animale ma un pilastro della visione ‘One Health’” ha sottolineato la presidente della Regione Stefania Proietti, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. “Ogni cane che trova una famiglia, ogni intervento preventivo che realizziamo, contribuisce alla sicurezza e alla qualità di vita di tutta la comunità umbra”.

I progetti innovativi: da “RandAgiamo” a Findog

Tra le iniziative messe in atto spicca “RandAgiamo”, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, per migliorare il profilo comportamentale dei cani attraverso percorsi di addestramento e socializzazione e aumentarne le possibilità di adozione.
Inoltre, è stato potenziato Findog, il portale web regionale che mette in contatto i cittadini con i canili, integrato oggi con l’anagrafe canina nazionale.

Una rete veterinaria d’eccellenza

L’Umbria si distingue per una rete sanitaria veterinaria d'eccellenza, resa possibile anche per la collaborazione con l’Università di Perugia e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. 

“Il nostro ospedale veterinario universitario – ha aggiunto la Presidente – gestisce le complessità mediche dei randagi, garantendo cure di alto livello. Siamo inoltre una delle poche regioni in Italia a disporre di un registro dei tumori canini, strumento cruciale per la ricerca scientifica e la prevenzione. L’Umbria sta dimostrando che è possibile coniugare efficacia gestionale, innovazione tecnologica e sensibilità verso il benessere animale. Il modello basato sulla collaborazione tra istituzioni, università e territorio, può rappresentare un punto di riferimento per altre realtà regionali”.

CITATI: STEFANIA PROIETTI
TAG: IZS DELL’UMBRIA E DELLE MARCHE, ONE HEALTH, RANDAGISMO, REGIONE UMBRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/10/2025

La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top