Api
08 Settembre 2025Neutralizzato il primo focolaio a Ilbono: la Regione avvia un piano di prevenzione e monitoraggio contro il calabrone asiatico a zampe gialle, senza creare allarmismi ma con massima attenzione

La Vespa velutina, conosciuta anche come calabrone asiatico a zampe gialle, è una specie aliena invasiva inserita dall’Unione europea nell’elenco di rilevanza unionale, e rappresenta una minaccia per le api da miele, la biodiversità e l’economia agricola, nonché un possibile rischio per la salute pubblica. In Sardegna è stato neutralizzato il primo focolaio individuato a Ilbono, mentre la Regione ha avviato un piano di monitoraggio e prevenzione per affrontare l’insetto invasivo con rapidità ed efficacia.
Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato il 4 agosto 2025. L’intervento, condotto con tecniche di radiotracking e neutralizzazione mediante permetrina, è stato coordinato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e ha visto la partecipazione di specialisti provenienti dalla Toscana, dell’Università di Pisa, dell’Agenzia Laore, di associazioni apistiche come Apiaresos e Toscana Miele, insieme agli apicoltori locali. L’operazione si è conclusa positivamente ed è stata accompagnata da una prima attività formativa rivolta a tecnici e apicoltori.
“Abbiamo agito con tempestività, coinvolgendo tutte le istituzioni competenti e adottando i protocolli previsti dalle normative europee e nazionali”, ha dichiarato l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi. “Il risultato conseguito a Ilbono rappresenta una tappa importante, che ci conferma la validità del lavoro di squadra e ci sprona a mantenere alta l’attenzione, rafforzando la rete di monitoraggio per proteggere la biodiversità e il lavoro prezioso dei nostri apicoltori.”
L’Assessorato ha istituito un tavolo tecnico e avviato interlocuzioni con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, il Settore fitosanitario regionale e l’Università di Sassari. È in fase di definizione un piano regionale di prevenzione e gestione della Vespa velutina, che prevede una rete di monitoraggio attivo e passivo, la validazione delle segnalazioni, il supporto tecnologico per la localizzazione dei nidi e la formazione di personale specializzato nella neutralizzazione. Tali attività saranno coordinate con il contributo della comunità scientifica e delle associazioni apistiche, indispensabili per garantire rapidità ed efficacia nelle risposte.
“La gestione della Vespa velutina richiede equilibrio: significa affrontare con serietà i rischi senza generare allarmismi ingiustificati”, ha sottolineato l’assessora Laconi. Con il sostegno della comunità scientifica e degli apicoltori, la Sardegna affronterà questa sfida con responsabilità, rigore e con la fiducia di poter proteggere insieme il nostro patrimonio naturale e agricolo.”
Il percorso intrapreso rappresenta un segnale di attenzione concreta non solo verso la salvaguardia della biodiversità e dell’apicoltura sarda, ma anche verso la sicurezza delle persone. È un impegno che si tradurrà in azioni coordinate e durature, per consolidare una rete di conoscenze e competenze capace di proteggere il territorio, tutelare i cittadini e valorizzare il lavoro degli apicoltori e delle comunità locali.
CITATI: ROSANNA LACONISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/10/2025
Nuova ondata di influenza aviaria nel Brandeburgo e in altri Land tedeschi. Il Friedrich Loeffler Institute avverte: rischio elevato per gli allevamenti, ma trasmissione all’uomo ancora bassa
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Alla Camera dei Deputati, l’Università di Roma Tor Vergata ha presentato la rete formativa e la nuova metodologia didattica del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, unico nel Lazio. Un modello...
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Un team dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, con le Università di Milano e Urbino, ha sviluppato un metodo di analisi per monitorare gli ormoni dello stress in...
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Un contributo economico per favorire le adozioni responsabili: fino al 3 novembre è possibile richiedere il voucher da 500 euro per l’acquisto di alimenti e accessori destinati agli animali...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022