Login con

Animali da Reddito

29 Luglio 2025

Benessere dei bovini da carne. Efsa raccomanda maggiore spazio, ambienti stimolanti e meno mutilazioni

Un nuovo parere scientifico dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare aggiorna le linee guida sul welfare bovino: più spazio, migliore gestione degli ambienti e restrizioni sulle mutilazioni

di Redazione Vet33


Benessere dei bovini da carne. Efsa raccomanda maggiore spazio, ambienti stimolanti e meno mutilazioni

Le attuali pratiche di allevamento dei bovini da carne in Europa presentano lacune significative in termini di benessere animale. È quanto emerge dal parere pubblicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), redatto su incarico della Commissione europea, che raccomanda più spazio per capo, ambienti più stimolanti, accesso costante all’acqua e una gestione più attenta delle mutilazioni.

Il parere dell’Efsa

Secondo lo studio Efsa, nell’Unione Europea ci sono ampi spazi di miglioramento nella gestione dei bovini da carne. Le aziende zootecniche europee dovrebbero migliorare le pratiche di stabulazione, alimentazione e manipolazione, aumentare lo spazio disponibile rispetto alla prassi attuale, evitare mutilazioni inutili (castrazione, decornazione), rendere gli ambienti più stimolanti. Inoltre, i macelli dovrebbero standardizzare e ampliare la raccolta di Abm (Animal Based Measures) per monitorare il benessere in modo più efficace.

Sono queste alcune delle criticità che emergono nelle pratiche attuali, secondo il rapporto Efsa, e che influiscono negativamente sul benessere animale. Per farvi fronte, l’Autorità europea raccomanda lettiere morbide, spazio oltre i 6 metri quadrati, accesso al foraggio grezzo, spazzole per grattarsi, acqua sempre disponibile e gruppi sociali stabili. Anche gli animali all’aperto devono disporre di ripari e acqua costante.

I principali risultati dello studio

Le pratiche di alloggiamento più comuni hanno spesso un impatto negativo sul benessere dei bovini da carne. Gli esperti dell’Agenzia mettono in luce l’insufficiente spazio riservato agli animali e l’utilizzo di pavimenti scomodi e duri. Fornire un ambiente inadeguato e non stimolante impedisce al bestiame di comportarsi in modo naturale, portando a stress e noia.
I bovini tenuti al chiuso dovrebbero disporre di lettiere morbide, uno spazio sufficiente, l’accesso all’esterno e spazzole per grattarsi. Dovrebbero sempre avere accesso ad acqua pulita ed essere divisi in gruppi sociali stabili. 
Anche ai bovini tenuti all’aperto dovrebbe essere sempre assicurata la disponibilità di acqua, in ogni momento, oltre a un riparo facilmente accessibile per proteggerli dal freddo e dal caldo estremi.
L’allevamento che estremizza i tratti come l’ipermuscolarità dovrebbe essere evitato per l’insorgenza di sostanziali problemi di benessere. Le mutilazioni, poiché dolorose, dovrebbero essere eseguite solo per motivi medici. Se necessarie, è essenziale assicurare sollievo dal dolore (analgesia) e l’utilizzo di anestesia, indipendentemente dall’età del bestiame. 
Alcuni Abm possono essere valutati al momento della macellazione per fornire informazioni sulle condizioni di allevamento degli animali nell’azienda di origine. Gli esempi forniti da Efsa includono la valutazione delle lesioni polmonari e delle lesioni cutanee.

TAG: ABM, BENESSERE ANIMALE, BOVINI DA CARNE, EFSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top