Login con

Alert sanitari

02 Luglio 2025

West Nile Virus, zanzare positive a Oristano: scattano le misure di prevenzione

A Oristano confermati i primi casi di Febbre del Nilo del 2025: zanzare infette nella zona di via Rockefeller, dopo due cornacchie risultate positive nelle scorse settimane. L’Asl rassicura: “Situazione sotto controllo”, ma invita la popolazione a eliminare i ristagni d’acqua e usare repellenti

di Redazione Vet33


West Nile Virus, zanzare positive a Oristano: scattano le misure di prevenzione

Un gruppo di zanzare catturato nella zona di via Rockefeller, a Oristano, è risultato positivo al West Nile virus. A confermarlo è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (Izs) di Teramo, che ha analizzato i campioni nell’ambito del programma di monitoraggio ambientale. L’allerta sanitaria, partita dal servizio di Sanità Animale della Asl 5, ha già portato all’attivazione delle misure di contenimento e prevenzione. Dopo due casi accertati in uccelli selvatici, arriva anche la conferma in insetti vettori, mentre la popolazione è invitata a proteggersi con interventi ambientali e precauzioni individuali. Il virus, infatti, trasmesso dalle zanzare del genere Culex, può provocare gravi complicanze neurologiche.

La conferma

La conferma della positività sugli insetti catturati nella zona di via Rockefeller è arrivata dall’Izs di Teramo. Il servizio di Sanità Animale dell’Asl 5 di Oristano ha già inviato la comunicazione all’amministrazione comunale di Oristano e avviato tutte le procedure per evitare la diffusione del virus nell’area circostante e in tutto il territorio comunale.

“La situazione è sotto controllo”, hanno sottolineato Enrico Vacca, Direttore del servizio di Sanità Animale e Maria Valentina Marras, Direttrice del Dipartimento di Igiene e Prevenzione dell'azienda sanitaria oristanese.

Nelle scorse settimane due cornacchie erano risultate positive al virus della Febbre del Nilo: la prima ad Arborea, la seconda ad Oristano, nell’area di via Ponente.

“È importante che i cittadini, in particolare anziani e fragili, si proteggano adottando una serie di precauzioni. In primo luogo, occorre evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara” spiega la dottoressa Marras. “Per questo è necessario svuotare di frequente sottovasi di fiori, secchi, copertoni, barili; cambiare spesso l'acqua delle ciotole per animali; tenere le piscine per bambini vuote o coprirle quando non sono usate; trattare con prodotti larvicidi tombini e pozzetti di sgrondo delle acque piovane, zone di scolo e ristagno; verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l'acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere”, prosegue. “Per difendersi dalle punture è poi consigliato schermare porte e finestre con zanzariere, utilizzare repellenti cutanei per allontanare gli insetti, evitare di sostare in zone in cui sono presenti laghetti artificiali e ristagni d'acqua, come giardini e parchi, in particolare all'imbrunire e di notte, quando le zanzare sono più attive”.

I dati degli anni precedenti mostrano che l’infezione è ormai endemica in ampie aree del Nord e Centro Italia, con estati che vedono regolarmente nuovi cluster di infezione. Per il 2025, non sono ancora stati segnalati casi umani in Europa, ma la pressione vettoriale e la presenza del virus in insetti e uccelli restano motivo di attenzione.

CITATI: ENRICO VACCA, MARIA VALENTINA MARRAS
TAG: IZS DI TERAMO, ORISTANO, PREVENZIONE, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/10/2025

La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top