Login con

Api

19 Giugno 2025

Izslt confermato Centro di Collaborazione Woah per salute delle api

Dal 2025 al 2030, l’Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana continuerà a guidare la lotta alle patologie apiarie e la promozione della biodiversità come Centro di Collaborazione della Woah

di Redazione Vet33


Izslt confermato Centro di Collaborazione Woah per salute delle api

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (Izslt) ha ottenuto il rinnovo della designazione come Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (Woah) per le buone pratiche di gestione apistica e le misure di biosicurezza per i prossimi cinque anni. Un riconoscimento che premia i risultati raggiunti nel quinquennio 2020-2025 e rafforza l’impegno dell’Istituto nella tutela della salute delle api, essenziali per la biodiversità e la sicurezza alimentare globale.
 

Altri cinque anni di collaborazione

La Woah ha rinnovato per altri cinque anni, dal 2025 al 2030, la designazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” come Centro di Collaborazione sulle Good Beekeeping Management Practices and Biosecurity Measures in the Apiculture Sector.

In una lettera firmata dalla dottoressa Montserrat Arroyo, vice-direttrice generale Woah per gli International Standards and Science, la Commissione degli Standard Biologici “ha esaminato con grande apprezzamento il rapporto di autovalutazione 2020-2025, riconoscendo i significativi progressi compiuti negli ultimi cinque anni” e rilevando che “la maggior parte degli obiettivi iniziali è stata raggiunta con successo”. 
Il documento sottolinea inoltre il ruolo chiave del Centro nel sostenere la missione della Woah di migliorare, su scala globale, la salute e il benessere animale, apprezzandone “dedizione, competenza e spirito di collaborazione”.

“Il rinnovo della collaborazione è insieme un riconoscimento e un impegno” ha commentato il Commissario Straordinario dell’Izslt, dottor Stefano Palomba. “Premia la qualità scientifica del nostro Istituto nel settore apistico, ma soprattutto ci sprona a investire ancora di più in ricerca, formazione nel piano della cooperazione internazionale per proteggere la salute delle api e, con essa, la sicurezza delle filiere agro-alimentari”.

Per l’Izslt questo risultato consolida una leadership maturata negli anni grazie a progetti di ricerca applicata, formazione tecnica e assistenza sul campo alle imprese apistiche. Il nuovo mandato quinquennale consentirà di:
● ampliare le attività di sorveglianza e prevenzione delle patologie apiarie;
● sviluppare ulteriori linee guida su biosicurezza e buone pratiche di allevamento;
● rafforzare la cooperazione con gli altri Centri di Collaborazione e Reference Centre Woah in una prospettiva One Health.

“Proseguiremo a lavorare fianco a fianco con il Ministero della Salute, le Regioni e gli stakeholder internazionali – conclude Palomba – perché garantire l’efficienza degli alveari significa tutelare biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare: tre pilastri essenziali per il futuro dei sistemi produttivi e ambientali”.

CITATI: MONTSERRAT ARROYO, STEFANO PALOMBA
TAG: API, BIODIVERSITà, CENTRO DI COLLABORAZIONE WOAH, IZS DEL LAZIO E DELLA TOSCANA, SALUTE DELLE API

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari 

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top