Animali da Compagnia
13 Maggio 2025Dal 1° Rapporto sulle abitudini delle famiglie italiane con gli animali da compagnia, emerge che per 9 italiani su 10 i propri pet sono un rimedio contro la solitudine. Cresce il concetto di pet parent e cambiano abitudini e priorità per il benessere fisico ed emotivo degli animali domestici

Il legame tra famiglia e animali domestici si rafforza sempre più, tanto che per il 96% degli italiani i pet sono dei veri e propri membri di famiglia. È quanto emerge dal I Rapporto sulle abitudini delle famiglie italiane con animali da compagnia, stilato da Santévet. I cani e i gatti nella vita quotidiana per nove persone su dieci sono importanti, non solo come antidoto alla solitudine, ma anche come parte integrante della casa e del concetto di famiglia. Una connessione profonda che ha dato origine alla figura del pet parent, simbolo di un nuovo approccio alla cura fisica ed emotiva degli animali.
Il 96% degli italiani considera il proprio animale domestico come membro effettivo della famiglia. In un contesto in cui la solitudine rappresenta un problema diffuso, 9 italiani su 10 affermano che la presenza del proprio animale domestico fa loro compagnia e li aiuta a non sentirsi soli: una percentuale che si attesta all’83% tra gli uomini e sale al 92% tra le donne.
Nel rapporto sono state coinvolte tutte le fasce d’età, con un 82% tra le persone con più di 71 anni; il picco, 96%, è raggiunto nella Generazione Z, tra le persone di età compresa tra i 16 e i 25 anni.
In questo contesto, sono le donne a mostrare il legame emotivo più forte, sia con i cani (83%) che con i gatti (82%). Anche tra gli uomini il legame è forte, ma leggermente inferiore (78% con i cani, 73% con i gatti). Per quanto riguarda l’età, i 26-40enni considerano più favorevolmente gli animali come parte integrante della propria famiglia (82%), con una tendenza che diminuisce con l’avanzare dell’età.
Il rafforzamento del legame emotivo tra esseri umani e animali ha definito un nuovo tipo di rapporto, incarnato dalla figura del pet parent, ovvero chi si prende cura del benessere – fisico ed emotivo – del proprio animale domestico con la stessa dedizione che riserverebbe a un familiare.
Nel sondaggio, il 42% degli italiani descrive il proprio pet come un figlio o una figlia, con percentuali elevate sia tra chi vive con un cane (44%) che con un gatto (40%); il 40% lo considera il proprio migliore amico, con una maggiore incidenza tra chi possiede un cane (42%) rispetto a chi ha un gatto (37%).
Stiamo parlando di un legame così forte che 8 italiani su 10 affermano di avere una comunicazione unica, basata su suoni, toni ed espressioni distintive. Molti raccontano che il loro animale risponde a fischi, parole inventate o intonazioni particolari.
Questo cambiamento di mentalità ha portato alla nascita di nuove abitudini e priorità. Secondo il sondaggio, infatti, il 48% delle famiglie italiane dà priorità alle spese alimentari per i propri animali rispetto a quelle personali, mentre il 23% antepone le spese di toelettatura. In linea con questi nuovi comportamenti, è cresciuto anche l’interesse verso un’assicurazione sanitaria per garantirne il benessere di fronte a qualsiasi imprevisto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022