Animali da Compagnia
29 Marzo 2022 E’ negli OTC che risiedono i più alti rischi di avvelenamento per cani e gatti. Seguono gli antidepressivi, l'aglio e il cioccolato: la classifica di APPC
Quello delle sostanze tossiche è un problema che rischia sempre più spesso di avere risvolti gravi sugli animali domestici. E l’affermazione arriva da una struttura autorevole in questo settore: a formularla, infatti, è l’APCC, ovvero l’Animal Pet Poison Control Center dell’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA).
Dal suo osservatorio privilegiato, l'APCC gestisce una hotline 24 ore su 24, 365 giorni all'anno e dispone di un database chiamato AnTox che aiuta a identificare e descrivere gli effetti tossici delle sostanze negli animali. Nel 2021, informa APCC, le chiamate sono aumentate di oltre il 22% e il numero degli animali cui è stata prestata assistenza ha superato le 400 mila unità. Grazie a una mole così ampia di informazioni, l’Animal Pet Poison Control Center ha stilato una lista delle sostanze più tossiche. A sorpresa, a guidare la classifica ecco spiccare i farmaci da banco, responsabili del 17% delle richieste di intervento medico. Ebbene sì: gli OTC sono risultati più pericolosi di alcuni cibi la cui rischiosità è nota tempo (come per esempio il cioccolato). La maggiore pericolosità di questi farmaci – spiega l’APCC - deriva essenzialmente da due fattori: la loro facile accessibilità ai pets e la taglia, spesso piccola, degli animali domestici. Dopo gli OTC, il 79% dei casi di avvelenamento sono da attribuire ad altri 4 gruppi di sostanze. Il primo comprende gli antidepressivi, i farmaci cardiaci e quelli per il trattamento dell’ADHD. Queste categorie di medicinali– come i farmaci da banco - possono portare disturbi gastrointestinali ma anche insufficienza renale. In terza posizione per il loro potenziale tossico, troviamo i prodotti alimentari responsabili del 14% dei casi registrati da APCC. Tra gli alimenti più rischiosi si segnalano xilitolo, aglio, cipolle, uva, uvetta (la componente tossica è l’acido tartarico), barrette e frullati proteici. Quanto al famigerato cioccolato, lo troviamo al 4° posto della top five, causa di 103 chiamate al giorno. Infine, ecco le piante – sia da interno che da esterno – che nel 2021 hanno causato 7500 chiamate in più rispetto all’anno precedente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022