Alert sanitari
03 Dicembre 2024L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato lo stato di emergenza sanitaria globale per Mpox, mentre l’Africa CDC prevede una stabilizzazione dei casi entro il 2025
La diffusione di Mpox, dichiarata emergenza sanitaria internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who) lo scorso agosto, continua a rappresentare una sfida globale. Con oltre 59.000 casi segnalati in Africa e una crescente diffusione geografica, il Clade Ib del virus pone i rischi più elevati per la salute pubblica, mentre si affermano nuove dinamiche epidemiologiche. I Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC), tuttavia, prevedono un possibile plateau dell’epidemia entro il primo trimestre del 2025, grazie al rafforzamento delle misure di sorveglianza e risposta sul territorio.
Nonostante siano stati compiuti alcuni progressi nel controllo di mpox, derivanti tra l’altro dalle risposte ottenute a livello internazionale, il Comitato di emergenza convocato dal Regolamento sanitario internazionale ha notato un numero crescente e una continua diffusione geografica di casi, in particolare di quelli dovuti al clade Ib. Per il Comitato, quindi, quella di mpox resta un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic).
Nel corso dell’ultima seduta del Comitato, il Vicedirettore generale Who ha ricordato che tale classificazione è un appello alle autorità nazionali affinché investano energicamente per prevenire e controllare la trasmissione di mpox, con particolare attenzione al clade Ib, per ridurre il rischio di diffusione internazionale, agendo in modo coeso con tutti gli strumenti e le risorse disponibili.
In tale occasione, il Segretariato della Who ha presentato una panoramica della situazione epidemiologica globale, con tutti i clade MPXV. A partire dalla riunione di agosto, la trasmissione di MPXV è stata segnalata in tutte e sei le Regioni Who. Mentre la Regione africana rappresenta il maggiore contributore all’aumento globale dei casi, a causa dei clade Ia, Ib e IIa, l’mpox nella Regione del Pacifico occidentale è aumentato a causa di un’epidemia di clade IIb di MPXV.
Per quanto riguarda la diffusione del clade Ib nella regione africana, il Segretariato ha dichiarato che i principali focolai di trasmissione si trovano nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), con il clade Ib ora rilevato in sei province, tra cui l’area urbana della capitale Kinshasa. Questo clade si è diffuso anche nei paesi limitrofi, tra cui Burundi (2.083 casi, in crescita nelle aree urbane di Bujumbura e Gitega) e Uganda (582 casi, in crescita nella capitale Kampala) con una trasmissione comunitaria sostenuta consolidata; e Kenya (17 casi) e Ruanda (37 casi), al 19 novembre 2024.
Inoltre, casi di infezione da MPXV clade Ib correlati ai viaggi, per lo più epidemiologicamente collegati ai Paesi africani, sono stati rilevati in altri otto Paesi: nella regione africana (Zambia, Zimbabwe); nella regione delle Americhe (Stati Uniti d’America); nella regione europea (Germania, Svezia, Regno Unito; e in quella del sud-est asiatico (India, Thailandia).
I dati disponibili a livello subnazionale nella Rdc mostrano che le dinamiche osservate di trasmissione del clade Ib cambiano nel tempo e sono diverse nelle zone sanitarie interessate. Da quando il clade Ib è stato rilevato per la prima volta – nel settembre 2023 – nella provincia del Sud Kivu nella zona sanitaria di Kamituga, la fascia d’età più colpita è passata dagli adulti, dove la trasmissione è stata osservata per la prima volta e sembra essere stata sostenuta dal contatto all’interno di reti di sesso a pagamento, a fasce d’età più giovani, compresi i bambini, e sostenuta dalla trasmissione domestica e probabilmente più ampia della comunità attraverso uno stretto contatto fisico. Le stesse caratteristiche epidemiologiche si stanno osservando nella capitale Kinshasa, dove l’epidemia è in gran parte causata dalla trasmissione tra adulti, ma dove vengono segnalati sempre più bambini a seguito di stretti contatti fisici all’interno delle famiglie e/o della comunità.
Il numero di casi di mpox continuerà ad aumentare nelle prossime quattro settimane prima di iniziare a mostrare segni di stabilizzazione all’inizio del prossimo anno, secondo quanto riferito dagli Africa CDC.
“Penso che con questa intensificazione della risposta, dopo circa quattro settimane dovremmo assistere a una stabilizzazione dell’epidemia come risultato di tutti gli investimenti attuali, e poi verso la fine del primo trimestre, potremo vedere la curva piegarsi” ha dichiarato Ngashi Ngongo, capo dello staff degli Africa CDC, in una conferenza stampa.
Ngongo ha poi affermato che la sorveglianza delle epidemie, compreso il tracciamento dei contatti, rimane una sfida significativa per la risposta, ma che gli Africa CDC stanno cercando di rafforzarla dispiegando operatori sanitari comunitari, epidemiologi e specialisti nella prevenzione delle infezioni nelle aree con casi confermati. Secondo Ngongo, la mancanza di sorveglianza è un’altra delle principali preoccupazioni del gruppo consultivo Who, che la scorsa settimana ha dichiarato che era troppo presto per revocare lo stato di emergenza sanitaria pubblica.
Secondo i dati dell’Africa CDC, quest’anno sono stati segnalati più di 59.000 casi di mpox, con 1.164 decessi, finora in venti Paesi africani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022