Login con

One Health

21 Ottobre 2024

Heinrich Feldmann: il vaccino che ha fermato l’Ebola

Direttore del Centro Disease Modeling and Transmission del National Institute of Health, ha sviluppato Ervebo, un vaccino che ha salvato migliaia di vite durante e dopo l’epidemia di Ebola in Africa occidentale nel 2014

di Redazione Vet33


Heinrich Feldmann: il vaccino che ha fermato l’Ebola

Heinrich Feldmann, Direttore del Centro Disease modeling and Transmission del National Institute of Health (Nih), ha vinto l’edizione 2024 del One Health Award per i suoi sforzi nello sviluppo di Ervebo, vaccino che ha salvato la vita a migliaia di persone. Il dottor Feldmann, insieme ai gruppi di ricerca da lui coordinati, ha raggiunto risultati importantissimi nella lotta a Ebola, malattia per la quale fino alla terribile epidemia del 2014 in West Africa, non esisteva alcun vaccino. 
 

Chi è Heinrich Feldmann 

Heinrich Feldmann ha iniziato a sviluppare un vaccino per l’Ebola durante il suo percorso lavorativo in Canada ed in seguito all’Nih, negli Stati Uniti. Il vaccino sviluppato dal suo team si basa su una versione indebolita e geneticamente modificata del virus della stomatite vescicolare – che colpisce alcuni animali – in modo che producesse una proteina di Ebola e quindi una risposta immunitaria protettiva. Il vaccino sviluppato, chiamato Ervebo, è diventato disponibile per l’uso verso la fine dell’epidemia in Africa occidentale del 2014. Da allora, è stato utilizzato per fermare ogni ulteriore epidemia di Ebola, come quelle recenti nella Repubblica Democratica del Congo. Divenuto uno strumento standard, Ervebo viene somministrato attraverso un processo chiamato “vaccinazione ad anello”, in cui, non appena un caso viene identificato e confermato, un team rintraccia i contatti del paziente e offre loro il vaccino. Ciò crea un anello protettivo di immunità attorno al primo caso per prevenire un’ulteriore trasmissione alla comunità più ampia.

CITATI: HEINRICH FELDMANN
TAG: EBOLA, ONE HEALTH AWARD, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top