Login con

One Health

02 Ottobre 2024

Antimicrobici, Nazioni Unite: 4,95 Mln di morti all’anno, obiettivo -10% entro 2030

In occasione della 79° Assemblea generale delle Nazioni Unite, i leader mondiali hanno fissato un obiettivo ambizioso nella lotta alla resistenza antimicrobica: ridurre i decessi del 10% entro il 2030, con il supporto di Fao, Unep, Who e Woah

di Redazione Vet33


Antimicrobici, Nazioni Unite: 4,95 Mln di morti all’anno, obiettivo -10% entro 2030

Ogni anno, la resistenza antimicrobica (Amr) causa 4,95 milioni di morti in tutto il mondo. Durante la 79ª Assemblea generale delle Nazioni Unite, i leader globali hanno approvato una dichiarazione politica con l’obiettivo di ridurre questi decessi del 10% entro il 2030. Il piano prevede importanti investimenti e un approccio One Health. Le agenzie Onu – Fao, Unep, Who e Woah – applaudono l’iniziativa e sottolineano la necessità di azioni concrete e finanziamenti sostenibili.
 

Un impegno globale contro l’Amr

L’obiettivo è ridurre del 10% i 4,95 milioni di morti all’anno associati all’Amr entro il 2030. È questo l’impegno preso dai leader mondiali, durante la 79° riunione di alto livello dell’Assemblea generale Onu, approvando una dichiarazione politica contro l’emergenza dei superbatteri. Plaude con soddisfazione il Quadripartito, costituito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale.
L’obiettivo richiede però ingenti risorse, almeno 100 milioni di dollari in finanziamenti globali, una quota raggiungibile diversificando le fonti e assicurando più finanziatori all’Antimicrobial Resistance Multi-Partner Trust Fund. Ciò significa che almeno il 60% dei Paesi deve finanziare piani d’azione nazionali contro l’antibiotico-resistenza.

L’uso appropriato degli antimicrobici in sanità e agricoltura

Per quanto riguarda la salute umana, la dichiarazione fissa un obiettivo più ambizioso: almeno il 70% degli antibiotici utilizzati a livello globale deve appartenere al gruppo Access della Who, ovvero gli antibatterici con effetti collaterali relativamente minimi e un minore potenziale di causare resistenze. Inoltre, sempre entro il 2030, il 100% dei Paesi dovrà disporre di dotazioni base per l’acqua, servizi igienico-sanitari e di gestione dei rifiuti in tutte le strutture sanitarie, mentre il 90% dovrà soddisfare tutti i requisiti minimi stabiliti dalla Who per i programmi di prevenzione e controllo delle infezioni (Ipc).
Per quanto riguarda l’agricoltura e la salute animale, la dichiarazione si impegna a ridurre significativamente la quantità di antimicrobici utilizzati a livello globale nei sistemi agroalimentari, dando priorità e finanziando l’attuazione di misure per prevenire e controllare le infezioni e garantire un uso prudente, responsabile e basato su dati concreti degli antimicrobici nella salute animale. Tutto ciò deve essere raggiunto nel contesto dell’elenco Woah delle malattie prioritarie e dell’iniziativa RENOFARM della Fao, nonché delle strategie preventive, tra cui le strategie di vaccinazione degli animali, le buone pratiche di allevamento, la biosicurezza e le strategie Wash (acqua e servizi igienico-sanitari).
Sul fonte dell’ambiente, infine, la dichiarazione sottolinea la necessità di prevenire e affrontare lo scarico di antimicrobici nell’ambiente. Chiede inoltre di aumentare la ricerca e le conoscenze sulle dimensioni ambientali dell’Amr e di catalizzare azioni per affrontare le principali fonti di inquinamento antimicrobico.

TAG: AMR, ANTIMICROBICI, FAO, ONU, QUADRIPARTITO, RESISTENZA ANTIMICROBICA, UNEP, WHO, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top