Animali da Reddito
14 Marzo 2022 Pubblicate le Linee Guida per la riduzione delle emissioni de gas serra nell’allevamento del bovino da carne. Sei i principali ambiti di intervento
Ridurre le emissioni di gas serra anche negli allevamenti dei bovini da carne: questo l’obiettivo del progetto LIFE BEEF CARBON coordinato dal Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura di Lodi. Il tetto prefissato è quello del 15%. Con questa finalità è stato elaborato e pubblicato il documento “Linee guida per la riduzione dei gas serra nell’ allevamento del bovino da carne” dove vengono elencate le principali strategie da adottare. Cinque gli ambiti in cui programmare interventi mirati:
Alimentazione
Benessere animale
Produzione di energia da fonti rinnovabili
Gestione delle deiezioni
Sequestro del carbonio
In relazione al primo punto, le linee guida indicano come l’alimentazione vada migliorata, con l’adozione di sostanze che evitano o inibiscono la metanogenesi. Un esempio può essere quello di composti vegetali, come olio essenziale, tannini, saponine, flavonoidi e composti organici contenenti lo zolfo, che non agiscono direttamente sulla formazione del metano, ma determinano condizioni in cui questo processo è più difficoltoso. Il secondo ambito su cui lavorare è quello del benessere animale in quanto – si legge nel documento – “l’attenzione al benessere riduce l’incidenza delle malattie e migliora le prestazioni produttive e riproduttive, riduce lo spreco di alimenti destinati agli animali, riduce lo scarto di prodotto o per cattiva qualità o per l’uso di farmaci, allunga il ciclo di vita e migliora la rimonta”. Perché un animale viva bene, molti sono i fattori da considerare: dalla temperatura al tipo di stabulazione, dallo spazio per singolo capo alla disponibilità di acqua e cibo. Per quanto poi concerne il terzo punto, ovvero la produzione di energia da fonti rinnovabili, il consiglio è il ricorso e l’utilizzo di biomasse o al fotovoltaico. Quanto alle deiezioni (quinto punto), le linee guida indicano quali prassi corrette adottare: per ottimizzarne l’utilizzo e limitarne le emissioni, una strategia è quella di separare– per esempio – le deiezione solide dalle liquide. Infine eccoci all’ultimo punto, quello del sequestro del carbonio: per raggiungere tale scopo lo strumento principale è quello di rimuovere il terreno il meno possibile, per esempio ricorrendo alla forestazione oppure distribuendo i reflui zootecnici; ma anche riducendo le operazioni colturali o convertendo le colture in prati permanenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022