Login con

One Health

27 Maggio 2024

One Health, Schillaci: Italia leader nell’integrazione tra salute umana, animale ed ambientale

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo pionieristico dell’Italia nel promuovere l’approccio One Health in occasione della cerimonia per il centenario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale a Parigi

di Redazione Vet33


One Health, Schillaci: Italia leader nell’integrazione tra salute umana, animale ed ambientale

A Parigi, durante la cerimonia per il centenario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (Woah), il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato l’importante contributo dell’Italia all’approccio One Health. Il nostro Paese, tra i fondatori dell’Organizzazione, ha integrato il servizio veterinario nel Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) sin dalla nascita del Ministero della Salute. Il Ministro, inoltre, ha annunciato la creazione del Dipartimento One Health, pensato per rafforzare la cooperazione tra salute umana, animale e ambientale. La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha accolto con favore le parole del Ministro, ribadendo l’importanza della collaborazione tra settori per affrontare le sfide globali della salute.


Le parole del Ministro
“L’interazione tra la salute umana, animale e l’ambiente ci pone di fronte a sfide che dobbiamo essere in grado di affrontare e gestire in modo sempre più coeso. L’Organizzazione mondiale della sanità animale, in tutti questi anni, ha contribuito in maniera significativa al passaggio da una visione della salute centrata sull’uomo a quella One Health e l’Italia, che è tra i fondatori di questa importante Organizzazione, continuerà a garantire il proprio supporto”.

Lo ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo oggi a Parigi alla cerimonia per il centenario dell’Organizzazione mondiale della sanità animale.

“L’Italia è stata un precursore dell’approccio One Health” ha osservato il Ministro. “Basti considerare che il servizio veterinario italiano, sin dalla nascita del Ministero della Salute, è parte integrante del servizio sanitario nazionale. E proprio per potenziare questa visione, nell’ambito della riorganizzazione del Ministero, abbiamo voluto istituire un apposito Dipartimento One Health sulla salute umana, animale e dell’ecosistema. Il Dipartimento è strutturato in modo da rafforzare le attività che richiedono competenze trasversali, anche in un’ottica di sostenibilità; rendere il nostro sistema sanitario pronto a reagire alle nuove sfide degli anni a venire e rinnovare la già proficua collaborazione scientifica dell’Italia con l’Organizzazione mondiale della sanità animale attraverso la rete degli Istituti zooprofilattici, che rappresentano il cuore pulsante della ricerca veterinaria nella nostra Nazione”.

Il parere di Fnovi
La Fnovi ha accolto con “grande favore” le parole pronunciato dal Ministro.

“Condividiamo pienamente l’analisi del Ministro – ha commentato la federazione – sulla profonda interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, e sulla necessità di un approccio ‘One Health per affrontare le sfide globali in materia di salute.
La Woah ha svolto un ruolo fondamentale in questo senso, e l’impegno dell’Italia a sostenere l’organizzazione è un segnale positivo e concreto.
Fnovi è da sempre impegnata a promuovere la salute pubblica attraverso la professione veterinaria, e siamo pronti a collaborare con le istituzioni e con gli altri stakeholder per rafforzare i sistemi sanitari nazionali e internazionali, promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti di prevenzione e cura, e migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i diversi settori interessati.
In particolare, riteniamo che la professione veterinaria abbia un ruolo chiave da svolgere nella lotta alle malattie zoonotiche, nella tutela della sicurezza alimentare e nella promozione della salute pubblica. 
iamo fiduciosi che, lavorando insieme, potremo costruire un futuro migliore per la salute globale”.

CITATI: ORAZIO SCHILLACI
TAG: DIPARTIMENTO ONE HEALTH, ECOSISTEMA, FNOVI, ITALIA, SALUTE ANIMALE, SALUTE GLOBALE, SALUTE UMANA, SSN, WOAH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top