Login con

avicoltura

01 Marzo 2022

Intelligenza artificiale, un nuovo monitoraggio del pollame

Il ricorso all’intelligenza artificiale e al deep learning anche in avicoltura. Dall’USDA un milione di dollari per finanziare un progetto presentato dall’Università del Tennessee


Yang Zhao, assistant professor in the UTIA Department of Animal Science, researchers welfare of broilers in production. Photo courtesy UTIA.Yang Zhao, assistant professor in the UTIA Department of Animal Science, researchers welfare of broilers in production. Photo courtesy UTIA.

1 milione di dollari: a tanto ammonta il finanziamento stanziato dall’USDA a supporto di un progetto dell’’Institute of Agricolture della Tennessee University (UTIA), finalizzato a creare e implementare un sistema di visione artificiale per monitorare la produzione di pollame. L’intelligenza artificiale e i Precision livestock farming systems (PLF) - ovvero i sistemi di allevamento di precisione - entrano così anche negli allevamenti di piccoli animali. Il programma traccerà i comportamenti degli animali, per poi creare un data base di riferimento con note dettagliate sui comportamenti degli uccelli. Il ricercatore capo, Yang Zhao, del Dipartimento di scienze animali dell'UTIA, ha affermato: "Nonostante il forte interesse per il PLF per l'allevamento di pollame in tutto il mondo, pochi sistemi sono stati sviluppati per gli ambienti di produzione commerciale. Questo progetto ci fornisce un supporto tempestivo per sviluppare un sistema PLF conveniente che possa aiutare gli allevatori di polli da carne a raccogliere automaticamente le risposte comportamentali degli uccelli e a gestire meglio gli allevamenti commerciali”.

TAG: DEEP LEARNING, IA, POLLAME, USDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Presentati durante il Congresso nazionale Scivac di Arezzo i risultati preliminari di uno studio sugli effetti di Olaliamid®, un derivato dell’olio di...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top