Login con

One Health

07 Marzo 2024

Residui di farmaci veterinari, Efsa: ancora bassi negli animali e negli alimenti

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha diffuso la sua relazione annuale con i dati del monitoraggio sulla presenza di residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti di origine animale. I livelli nell’Unione europea per l’anno 2022 si confermano bassi 
 

di Redazione Vet33


Residui di farmaci veterinari, Efsa: ancora bassi negli animali e negli alimenti

Il rapporto pubblicato da Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, relativo al 2022 esamina la presenza di farmaci veterinari e di diversi gruppi di sostanze, tra cui ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali e sostanze proibite. La relazione comprende i dati comunicati dagli Stati membri, inclusa l’Irlanda del Nord, la Norvegia e l’Islanda. I risultati delle analisi sono il linea con quelli dello scorso anno


I dati
Per quanto riguarda il 2022, all’interno dell’Unione Europea si confermano bassi livelli di residui di farmaci veterinari e altre sostanze negli animali vivi e negli alimenti di origine animale. La percentuale di campioni non conformi registrata è stata dello 0,18%, paragonabile ai 13 anni precedenti (quando la non conformità variava dallo 0,17 del 2021 allo 0,37% massimo registrato). Il numero totale dei campioni segnalati alla Commissione europea, invece, si attesta intorno alle 600.320 unità.
Il livello complessivo di non conformità nei campioni mirati (per un totale di 342.850)– quelli prelevati per individuare l’uso illegale o controllare l’inosservanza dei livelli massimi consentiti – è stato dello 0,27%, paragonabile ai quattro anni precedenti (0,24-0,3%) e leggermente superiore a quello del 2021 (0,24%).
L’insieme completo di dati raccolti dalla relazione, per un totale di circa 13 milioni di risultati analitici, sarà presto reso disponibile attraverso l’Efsa Knowledge Junction, un archivio aperto progettato per migliorare la trasparenza, la riproducibilità e l’usabilità delle prove nelle valutazioni dei rischi per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

TAG: ALLEVAMENTI, EFSA, KNOWLEDGE JUNCTION, RESIDUI DI FARMACI, UNIONE EUROPEA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top