One Health
16 Febbraio 2024 In Consiglio dei Ministri è arrivato il via libera per i nuovi Capi di Dipartimento del Ministero della Salute. Giuseppe Celotto, Francesco Saverio Mennini e Giovanni Leonardi sono i nomi confermati, mentre resta ancora da decidere la nomina alla Prevenzione
Con la nomina dei nuovi Capi di Dipartimento arrivata giovedì 15 febbraio dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Orazio Schillaci, è quasi completa la riorganizzazione del Ministero della Salute, varata lo scorso ottobre. Il dottor Giuseppe Celotto andrà al Dipartimento dell’Amministrazione generale, delle risorse umane e del bilancio, mentre il dottor Francesco Saverio Mennini a quello della Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Sistema Sanitario Nazionale. Il dottor Giovanni Leonardi, ex Segretario generale della Dgsaf, è invece stato scelto per il Dipartimento One Health. Resta ancora da decidere a chi andrà Prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie, il cui incarico per il momento è stato affidato ad interim a Leonardi.
Il Dipartimento One Health
Il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali svolge diverse funzioni e, in particolare si occupa di: corretti stili di vita in relazione all’ecosistema, all’ambiente di vita e all’ambiente di lavoro; competenze statali in materia di nutrizione, alimenti ed educazione alimentare; valutazione del rischio in materia di sicurezza alimentare; salute animale, farmaci veterinari e benessere degli animali; coordinamento e finanziamento degli Istituti zooprofilattici sperimentali e vigilanza sugli stessi; ricerca e sperimentazione nel settore alimentare e veterinario; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, delle condizioni di vita e di benessere delle persone.
Il Dipartimento, inoltre, sovrintende agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (Uvac) e ai Posti di controllo frontalieri (Pcf); coordina i rapporti con gli organismi internazionali, come per esempio con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), con la World Organisation for Animal Health (Woah) e la Food and Agriculture Organization (Fao) e, per le materie di competenza, con l’Unione europea e le altre organizzazioni internazionali.
Inoltre, a livello di struttura, si articola in tre Direzioni Generali: la Dg dell’igiene e della sicurezza alimentare (ex Dgisan), la Dg della salute animale (ex Dgsaf) e la Dg dei corretti stili di vita e dei rapporti con l'ecosistema.
Giovanni Leonardi
Giovanni Leonardi è laureato in Scienze politiche e ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale del Ministero della Salute, su nomina dell’allora Ministro Roberto Speranza. Catanese, classe 1963, ha un lungo curriculum di incarichi nel Dicastero della Salute: dal 2014 ha ricoperto l’incarico di Direttore generale della ricerca e dell’innovazione in sanità, dopo essere stato per anni il Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ssn, sempre presso il dicastero della Salute di cui è stato due volte vice capo di Gabinetto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022