Animali da Reddito
23 Febbraio 2022 In ottica Farm to Fork, gli Stati UE hanno approvato l’additivo per mangimi, in grado di ridurre le emissioni di metano del bestiame
Gli Stati membri della UE hanno approvato la commercializzazione dell'additivo, per mangimi costituito da 3‐nitroossipropanolo: si tratta di un prodotto innovativo, finalizzato a ridurre l'emissione di metano del bestiame. Un passo avanti, per quanto attiene alla sostenibilità, tenuto conto del fatto che le emissioni provenienti dal bestiame (da letame e rilasci gastro-enterici) rappresentano circa un terzo delle emissioni di metano causate dall'uomo, come evidenziato da un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente.
La Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato: "L'innovazione è fondamentale per passare con successo a un sistema alimentare più sostenibile. L'UE continua a essere all'avanguardia nel garantire la sicurezza alimentare, adattandosi nel contempo alle nuove tecnologie che possono rendere la produzione alimentare più sostenibile. La riduzione delle emissioni di metano legate all'agricoltura è fondamentale nella nostra lotta contro il cambiamento climatico e l'approvazione odierna è un esempio molto significativo di ciò che possiamo ottenere attraverso le nuove innovazioni agricole". L’autorizzazione alla commercializzazione arriva dopo un’attenta valutazione scientifica da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che ne ha concluso l'efficacia nel ridurre le emissioni di metano delle vacche per la produzione di latte.
Una volta adottata la decisione della Commissione, prevista nei prossimi mesi, l'additivo per mangimi sarà il primo del suo genere disponibile sul mercato dell'UE.
L’additivo, che contribuirà agli obiettivi della strategia Farm to Fork, dovrebbe ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte tra il 20% e il 35%, senza influire sulla produzione né ridurre la sicurezza per animali e consumatori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022