Login con

Animali da Reddito

23 Febbraio 2022

Metano dal bestiame, via libera all’additivo che lo riduce

In ottica Farm to Fork, gli Stati UE hanno approvato l’additivo per mangimi, in grado di ridurre le emissioni di metano del bestiame


Gli Stati membri della UE hanno approvato la commercializzazione dell'additivo, per mangimi costituito da 3‐nitroossipropanolo: si tratta di un prodotto innovativo, finalizzato a ridurre l'emissione di metano del bestiame. Un passo avanti, per quanto attiene alla sostenibilità, tenuto conto del fatto che le emissioni provenienti dal bestiame (da letame e rilasci gastro-enterici) rappresentano circa un terzo delle emissioni di metano causate dall'uomo, come evidenziato da un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente

La Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato: "L'innovazione è fondamentale per passare con successo a un sistema alimentare più sostenibile. L'UE continua a essere all'avanguardia nel garantire la sicurezza alimentare, adattandosi nel contempo alle nuove tecnologie che possono rendere la produzione alimentare più sostenibile. La riduzione delle emissioni di metano legate all'agricoltura è fondamentale nella nostra lotta contro il cambiamento climatico e l'approvazione odierna è un esempio molto significativo di ciò che possiamo ottenere attraverso le nuove innovazioni agricole". L’autorizzazione alla commercializzazione arriva dopo un’attenta valutazione scientifica da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che ne ha concluso l'efficacia nel ridurre le emissioni di metano delle vacche per la produzione di latte. 

Una volta adottata la decisione della Commissione, prevista nei prossimi mesi, l'additivo per mangimi sarà il primo del suo genere disponibile sul mercato dell'UE.   

L’additivo, che contribuirà agli obiettivi della strategia Farm to Fork, dovrebbe ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte tra il 20% e il 35%, senza influire sulla produzione né ridurre la sicurezza per animali e consumatori. 

TAG: 3‐NITROOSSIPROPANOLO, ADDITIVI, COMMISSIONE EUROPEA, EFSA, FARM TO FORK, MANGIMI, METANO, VACCHE DA LATTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top