Login con

Animali da Reddito

23 Febbraio 2022

Metano dal bestiame, via libera all’additivo che lo riduce

In ottica Farm to Fork, gli Stati UE hanno approvato l’additivo per mangimi, in grado di ridurre le emissioni di metano del bestiame


Gli Stati membri della UE hanno approvato la commercializzazione dell'additivo, per mangimi costituito da 3‐nitroossipropanolo: si tratta di un prodotto innovativo, finalizzato a ridurre l'emissione di metano del bestiame. Un passo avanti, per quanto attiene alla sostenibilità, tenuto conto del fatto che le emissioni provenienti dal bestiame (da letame e rilasci gastro-enterici) rappresentano circa un terzo delle emissioni di metano causate dall'uomo, come evidenziato da un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente

La Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato: "L'innovazione è fondamentale per passare con successo a un sistema alimentare più sostenibile. L'UE continua a essere all'avanguardia nel garantire la sicurezza alimentare, adattandosi nel contempo alle nuove tecnologie che possono rendere la produzione alimentare più sostenibile. La riduzione delle emissioni di metano legate all'agricoltura è fondamentale nella nostra lotta contro il cambiamento climatico e l'approvazione odierna è un esempio molto significativo di ciò che possiamo ottenere attraverso le nuove innovazioni agricole". L’autorizzazione alla commercializzazione arriva dopo un’attenta valutazione scientifica da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che ne ha concluso l'efficacia nel ridurre le emissioni di metano delle vacche per la produzione di latte. 

Una volta adottata la decisione della Commissione, prevista nei prossimi mesi, l'additivo per mangimi sarà il primo del suo genere disponibile sul mercato dell'UE.   

L’additivo, che contribuirà agli obiettivi della strategia Farm to Fork, dovrebbe ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte tra il 20% e il 35%, senza influire sulla produzione né ridurre la sicurezza per animali e consumatori. 

TAG: 3‐NITROOSSIPROPANOLO, ADDITIVI, COMMISSIONE EUROPEA, EFSA, FARM TO FORK, MANGIMI, METANO, VACCHE DA LATTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Un progetto di ricerca con Fieracavalli e Fise analizza le funzioni cognitive che influenzano le prestazioni degli atleti nel salto a ostacoli. In programma test e training mirati per migliorare...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

L’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota ridotta per i prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, se classificabili nella voce “medicamenti” della nomenclatura combinata

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Nel Canton Berna inaugurata la prima “cassetta di salvataggio” per conigli, porcellini d’India e roditori non più desiderati. Un’iniziativa per contrastare l’abbandono e promuovere la...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Incremento del 5,78% e arretrati fino a 9.400 euro per medici e veterinari. FESPA: “Destinato il 30% della parte variabile a obiettivi chiari e vincolanti per Regioni e Asl”

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top