Login con

Professione

30 Gennaio 2024

Sonia Franck è il nuovo Segretario generale di Fediaf

La European Pet Food Industry Federation ha annunciato la nomina di Sonia Franck come nuovo segretario generale dell’associazione. La sua esperienza nella guida di associazioni di categoria europee servirà per contribuire alla crescita e al successo dell’industria europea del pet food 


Sonia Franck è il nuovo Segretario generale di Fediaf

La Federazione Europea Pet Food Industry (Fediaf) ha annunciato la nomina di Sonia Franck come nuovo Segretario generale dell’associazione. Manager lussemburghese con una consolidata esperienza nel guidare organizzazioni di categoria, Franck subentra nel ruolo chiave di rappresentanza politica e tecnica del settore pet food europeo.


Chi è Sonia Franck
Classe 1970, madrelingua francese con ottima padronanza dell’inglese, la manager vanta 15 anni di esperienza come Segretario generale di associazioni attive nei settori farmaceutico e delle tecnologie mediche. In particolare, negli ultimi 9 anni ha guidato IML Innovative Medicines Luxembourg, incrementandone visibilità, influenze e base associativa.

“Sonia ha tutte le carte in regola per contribuire alla crescita e al successo della nostra industry” ha dichiarato Rosa Carbonell, Presidente Fediaf. “La sua carriera eccellente e la passione per gli animali domestici si sposano perfettamente con gli obiettivi della nostra federazione”.

La neosegretaria andrà ad affiancare un team ormai rodato, composto dalla vicesegretaria generale Alice Tempel Costa, dalla responsabile delle politiche e degli affari normativi Ue Aleksandra Prandota e dal public affairs manager James Ramsay. Potrà contare sul pieno appoggio del board e in particolare della Presidente, riconfermata lo scorso maggio per un secondo mandato al timone dell’associazione.

Sono onorata di entrare a far parte di Fediaf e non vedo l’ora di calarmi nel mondo del pet care, interagendo con gli associati” ha commentato Franck. “Il mio obiettivo è consolidare la reputazione di Fediaf come punto di riferimento politico e scientifico del comparto europeo”.

Gli obiettivi dell’associazione
Grazie alla sua leadership, Fediaf intende rafforzare il dialogo con istituzioni europee, enti regolatori e mondo accademico su questioni chiave quali la sicurezza, la qualità e la sostenibilità degli alimenti per animali da compagnia. Al centro dell’agenda il nuovo quadro normativo delineato dai Regolamenti Ue 2019/1381 (pet food) e 2019/316 (medicati), da attuare in stretta collaborazione con gli stakeholder pubblici e privati.
Franck avrà inoltre un ruolo centrale nel guidare le attività di supporto tecnico-scientifico agli associati, tra cui la predisposizione di linee guida su aspetti quali etichettatura, claims salutistici e nutrizione veterinaria. Il tutto nell’ottica di promuovere i massimi standard qualitativi dell’industria europea del pet food.
Uno dei suoi primi impegni pubblici sarà la partecipazione al congresso annuale di Fediaf, in programma ad aprile a Bruxelles, dove l’associazione riunisce i top player del settore per discutere le sfide del comparto.

A cura di Francesca Innocenzi

CITATI: ALEKSANDRA PRANDOTA, ALICE TEMPEL COSTA, JAMES RAMSAY, ROSA CARBONELL, SONIA FRANCK
TAG: FEDIAF, NOMINA, PETFOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top