Login con

One Health

17 Gennaio 2024

Clima, Wmo: 2023 anno più caldo di sempre, battuto il record

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha confermato ufficialmente che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con un enorme margine. Ma il 2024 potrebbe superarlo

di Redazione Vet33


Clima, Wmo: 2023 anno più caldo di sempre, battuto il record

La temperatura media annua globale si è avvicinata a 1,5° C al di sopra dei livelli preindustriali. È un dato significativo, perché l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici si pone l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a lungo termine (mediato su decenni e non su un singolo anno) a non più di 1,5° C al di sopra dei livelli preindustriali.

Le temperature rilevate
Sei dei principali dataset internazionali utilizzati per il monitoraggio delle temperature globali, consolidati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Wmo, World Meteorological Organization), mostrano che nel 2023 la temperatura media annuale globale è stata di 1,45 ± 0,12 °C superiore ai livelli preindustriali (1850-1900). Le temperature globali in ogni mese tra giugno e dicembre hanno stabilito nuovi record mensili. Luglio e agosto sono stati i due mesi più caldi mai registrati.

“Il cambiamento climatico è la sfida più grande che l’umanità deve affrontare. Sta colpendo tutti noi, soprattutto i più vulnerabili” ha dichiarato la prof.ssa Celeste Saulo, Segretario generale dell’organizzazione. “Non possiamo permetterci di aspettare ancora. Stiamo già agendo, ma dobbiamo fare di più e in fretta. Dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e accelerare la transizione verso le fonti di energia rinnovabili”.

A partire dagli anni Ottanta, ogni decennio è stato più caldo del precedente. Gli ultimi nove anni sono stati i più caldi mai registrati. Gli anni 2016 e 2020 erano stati precedentemente classificati come i più caldi mai registrati, con 1,29 ±0,12°C e 1,27 ±0,12°C al di sopra dell’era preindustriale. Sulla base dei sei set di dati analizzati, la media decennale 2014-2023 è stata di 1,20 ±0,12°C al di sopra della media 1850-1900, tenendo conto di un margine di incertezza.

“Le azioni dell'umanità stanno bruciando la terra. Il 2023 è stata solo un’anteprima del futuro catastrofico che ci attende se non agiamo ora. Dobbiamo rispondere all’aumento record della temperatura con azioni più innovative” ha affermato António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite. “Possiamo ancora evitare la peggiore catastrofe climatica. Ma solo se agiamo con l’ambizione necessaria per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius e garantire la giustizia climatica”.

I dati analizzati
Il monitoraggio a lungo termine delle temperature globali è solo un indicatore del clima e dei cambiamenti in altri. Gli indicatori più importanti includono le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera, il calore e l’acidificazione degli oceani, il livello del mare, l’estensione del ghiaccio marino e il bilancio di massa dei ghiacciai.
Il rapporto provvisorio sullo stato del clima globale nel 2023, pubblicato dalla Wmo il 30 novembre, ha mostrato che i record sono stati battuti su tutta la linea. Le temperature della superficie del mare sono state eccezionalmente elevate per gran parte dell’anno, accompagnate da gravi ondate di caldo marino. Inoltre, si è registrata la più bassa estensione del ghiaccio marino antartico di sempre. Nel 2023, il caldo estremo ha avuto un impatto negativo sulla salute e ha contribuito ad alimentare incendi devastanti. Le intense piogge, le inondazioni e il rapido intensificarsi dei cicloni tropicali hanno lasciato una scia di distruzione, morte ed enormi perdite economiche.

La Wmo utilizza dati climatologici provenienti da siti di osservazione, navi e boe nelle reti marine globali, sviluppati e gestiti dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) degli Stati Uniti, dal Goddard Institute for Space Studies (Giss), dal Met Office Hadley Centre del Regno Unito, dalla Climatic Research Unit dell’Università dell’East Anglia (HadCRUT) e dal gruppo Berkeley Earth. Inoltre, sono rianalizzati anche i dati del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici, oltra a quelli dell’Agenzia meteorologica giapponese (Jma).

CITATI: ANTóNIO GUTERRES, CELESTE SAULO
TAG: ACCORDO DI PARIGI, BERKELEY EARTH, CAMBIAMENTO CLIMATICO, CLIMA, CLIMATIC RESEARCH UNIT, COPERNICUS, GODDARD INSTITUTE FOR SPACE STUDIES, JMA, MET OFFICE HADLEY CENTRE, NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION, NAZIONI UNITE, UNIVERSITY OF EAST ANGLIA, WMO, WORLD METEREOLOGICAL ORGANIZATION

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top