Login con

Normative

21 Febbraio 2022

Stop al biossido di titanio. Cosa succederà ai farmaci?

La Commissione Europea ha adottato un divieto sull'uso del biossido di titanio come additivo alimentare (E171), che si applicherà dopo un periodo transitorio di sei mesi. Sui farmaci una deroga


E’ entrato in vigore il Regolamento che revoca l'autorizzazione all'uso del Biossido di Titanio (l’additivo TiO2 noto anche come E171), utilizzato fino ad oggi come colorante nei prodotti alimentari ad uso sia umano sia animale. Per arginare e diluire l’impatto sugli operatori del settore alimentare, nel regolamento sono state incluse misure transitorie che consentono di continuare a immettere sul mercato alimenti contenenti E 171 fino a sei mesi dopo l'entrata in vigore del Regolamento, mentre gli operatori del settore alimentare stanno lavorando alla riformulazione dei loro prodotti.   La Commissione ha preparato la sua proposta sulla base di un parere scientifico dell'EFSA, pubblicato il 6 maggio 2021, che ha concluso che l'E171 non può più essere considerato sicuro se utilizzato come additivo alimentare.   

Di fatto, l'EFSA non ha concluso che l'E171 sia genotossico, ma non è stata in grado di stabilire una dose giornaliera ammissibile (DGA) massima per questo additivo alimentare, in particolare a causa di possibili preoccupazioni riguardo alla genotossicità, e ha quindi concluso che la sicurezza del prodotto non può essere confermato. Il commissario Stella Kyriakides, responsabile per la salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: “La sicurezza del cibo che mangiano i nostri cittadini e la loro salute non sono negoziabili. Questo è il motivo per cui garantiamo un controllo rigoroso e continuo dei più elevati standard di sicurezza per i consumatori. Una pietra angolare di questo lavoro è garantire che solo sostanze sicure, supportate da solide prove scientifiche, raggiungano le nostre tavole. Con il divieto di oggi, stiamo rimuovendo un additivo alimentare che non è più considerato sicuro. Conto sulle autorità degli Stati membri per la loro cooperazione nell'assicurare che gli operatori alimentari mettano fine all'uso dell'E171 negli alimenti". 

Biossido e medicinali

Per quanto attiene invece ai medicinali, in linea con la normativa applicabile e sulla base dell'analisi dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) sull'uso del biossido di titanio nei medicinali pubblicata l'8 ottobre 2021, il Regolamento prevede che il biossido di titanio rimanga per il momento nell'elenco degli additivi autorizzati per consentirne l'uso nei medicinali come colorante.  La spiegazione di questa decisione risiede nel fatto che si vuole evitare la carenza di medicinali contenenti il ​​colorante, dal momento che ciò potrebbe incidere sulla salute pubblica, sulla salute degli animali e sul benessere. La sostituzione del biossido di titanio richiederà anche l'indagine e la sperimentazione di alternative adeguate per garantire che la qualità, la sicurezza e l'efficacia dei medicinali non siano influenzate negativamente. Nel regolamento è prevista una clausola di riesame in base alla quale la Commissione deve rivalutare la situazione entro 3 anni dalla data di entrata in vigore del regolamento, sulla base di una valutazione aggiornata dell'EMA.

Sui farmaci:

https://www.ema.europa.eu/en/documents/report/final-feedback-european-medicine-agency-ema-eu-commission-request-evaluate-impact-removal-titanium_en.pdf

https://www.ema.europa.eu/en/documents/other/annex-ii-use-titanium-dioxide-excipient-veterinary-medicines-industry-feedback-qwp-experts/ema-questions_en.pdf

TAG: BIOSSIDO DI TITANIO, COMMISSIONE EU, E171, EFSA, EMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

L’Associazione nazionale delle aziende pet food e pet care ha rinnovato gli organi associativi per il quadriennio 2022 – 2026

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top