One Health
22 Novembre 2023 Per rispondere alla carenza di un’adeguata informazione sulla sicurezza alimentare, l’Istituto promuove un sito web con consigli e buone pratiche per ridurre i rischi che si corrono, dall’acquisto al consumo degli alimenti
La maggior parte dei contenuti online riguardanti l’alimentazione si concentra prevalentemente sugli aspetti nutrizionali, come per esempio sui benefici o i danni di specifici nutrienti, sull’impatto di particolari diete o sulle patologie legate a un consumo improprio di cibo. Tuttavia, è meno frequente trovare informazioni sui pericoli derivanti dalla contaminazione degli alimenti con agenti chimici o biologici, come batteri e virus.
Secondo uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IzsVe), solo in occasione di episodi di intossicazione o di allerte alimentari, i rischi chimici e biologici ricevono una maggiore attenzione mediatica. Questo squilibrio nella copertura può influenzare la percezione pubblica dei rischi alimentari. Per questo l’Istituto ha lanciato un portale web con le informazioni essenziali da conoscere sui rischi per la salute connessi al consumo di alimenti.
Lo studio
Pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, lo studio di un anno dell’IzsVe ha esaminato 12.163 contenuti web usando sia tecniche automatiche che manuali. I risultati mostrano che il 21,6% di questi contenuti si focalizza su aspetti nutrizionali, il 13,7% su rischi chimici e solo il 6,1% su rischi biologici. Il 17% dei contenuti analizzati riguardava allerte per intossicazioni o ritiri di prodotti contaminati dal mercato, mentre il 12,9% era legato a casi amplificati dai media, come l’allarme per le uova contaminate da fipronil o il dibattito sul glifosato. Questa disomogeneità nella copertura dei temi di sicurezza alimentare potrebbe portare a una sottovalutazione dei rischi chimici e biologici. Momenti quotidiani come la manipolazione di cibo in cucina o la gestione degli avanzi possono, infatti, nascondere rischi significativi per la salute.
Un portale sui rischi alimentari
Per colmare questa lacuna informativa, l’IzsVe ha lanciato www.rischialimentari.it. Questo portale offre un accesso rapido e chiaro alle informazioni fondamentali sui rischi alimentari, con focus su batteri, virus e sostanze chimiche pericolose, oltre a consigli sulle buone pratiche igieniche. Il sito fornisce anche una panoramica sui controlli effettuati sugli alimenti dalle aziende produttrici e dalle autorità sanitarie, descrivendo le azioni durante le allerte alimentari. È essenziale ampliare la consapevolezza sulle tematiche di sicurezza alimentare, oltre gli aspetti nutrizionali, per comprendere appieno i rischi legati alla contaminazione chimica e biologica degli alimenti. Piattaforme come www.rischialimentari.it rappresentano passi importanti in questa direzione.
A cura di Francesca Innocenzi
TAG: CONTAMINAZIONI, IZS DELLE VENEZIE, SICUREZZA ALIMENTARESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022