Login con

Animali da Compagnia

11 Ottobre 2023

Controlli Nas, sequestrato centro veterinario per maltrattamento e detenzione di stupefacenti

L’intervento dei Carabinieri e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta ha messo in salvo molti animali appartenenti a specie protette, detenuti nel centro in condizioni di maltrattamento. Trovati anche barbiturici per uso umano

di Redazione Vet33


Controlli Nas, sequestrato centro veterinario per maltrattamento e detenzione di stupefacenti

Animali detenuti in pessime condizioni e possesso ingiustificato di barbiturici. Questi i reati per i quali è stato denunciato il responsabile di un centro veterinario in provincia di Caserta.

Nel Comune di Vitulazio, in provincia di Caserta, è stato sequestrato un centro veterinario dove sono stati ritrovati animali in condizioni di maltrattamento, alcuni dei quali appartenenti a specie protette. Un Medico Veterinario è stato denunciato per maltrattamento di animali e detenzione di sostanze stupefacenti, poiché nella struttura sono stati ritrovati anche dei barbiturici ad uso umano.


I fatti
Sono stati i carabinieri della locale Stazione, insieme a quelli del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, a effettuare un controllo mirato presso il centro veterinario, annesso a un esercizio commerciale di vendita al dettaglio di mangimi e toelettatura per animali domestici.
Nella struttura sono stati trovati animali di diverse specie, alcune protette, tra cui sei tartarughe mediterranee di terra di grandi dimensioni, cento pesci tropicali, trenta pappagalli e sedici canarini. Privi di qualsiasi segno identificativo per la tracciabilità, erano mantenuti in pessime condizioni igienico sanitarie, rinchiusi in spazi ristretti e con pochissima acqua e cibo a disposizione. L’intera struttura, di circa 100 metri quadrati, è stata sottoposta a chiusura immediata e quindi a sequestro amministrativo.
I militari dell’Arma hanno anche rinvenuto e sequestrato quattro scatole di barbiturici ad uso umano, accuratamente nascoste in un vano ricavato in una parete divisoria, di cui il denunciato non ha saputo indicare la provenienza e giustificarne la detenzione.


La legge sul maltrattamento
Per il reato di Maltrattamento di animali (Art. 544-ter.), la legge italiana punisce con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro chiunque “per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche”. Inoltre, il medesimo articolo prevede la stessa pena per chi “somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi”.

TAG: MALTRATTAMENTO DI ANIMALI, REATI, SPECIE PROTETTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Lenitiva, igienizzante ed adsorbente, Retopix è la mousse pensata ad hoc per la cute di cani e gatti con arrossamenti, forfora, seborrea e cattivo odore. ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top