Login con

One Health

04 Ottobre 2023

One Health European Joint Programme, pubblicato il Rapporto Finale 2023

Pubblicato in anticipo il Rapporto One Health European Joint Programme, contenente i risultati del programma di collaborazione multidisciplinare tra istituti attivo in tutta Europa dal 2018


One Health European Joint Programme, pubblicato il Rapporto Finale 2023

Il One Health European Joint Programme, attivo fin dal 2018, ha terminato la sua partnership nel mese di settembre 2023 pubblicando un documento riassuntivo di tutti i progetti di ricerca congiunti e le attività di formazione e istruzione svolti in questi anni.


Il progetto
Il One Health European Joint Programme (One Health EJP) è un esemplare modello di rete europea unica, costituito da 43 istituzioni alimentari, veterinarie e mediche e dall’Associazione Med-Vet-Net (Mvna), che copre 22 Paesi europei e vede il coinvolgimento di quasi 1600 scienziati nei settori delle zoonosi di origine alimentare, della resistenza antimicrobica e delle minacce emergenti, per lavorare in ottica One Health.
Il concetto di One Health è un approccio collaborativo, transdisciplinare e multisettoriale che opera a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Il suo obiettivo è raggiungere risultati ottimali in termini di salute, riconoscendo che persone, animali e ambiente sono strettamente interconnessi.
Per questo motivo, il Programma è sostenuto anche dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc), dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), dall’Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea), dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (Woah), dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) in Europa, dall’Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) e coinvolge progetti finanziati dall'UE come Iniziativa di Programmazione Congiunta sulla Resistenza Antimicrobica (Jpiamr), EU-Jamrai, Compare Europe e Effort Against Antimicrobial Resistance.


Il rapporto
Nel rapporto sono raccolte e analizzate le azioni portate avanti dai partner e dai vari stakeholder coinvolti nel progetto, sulla base dell’Agenda di ricerca strategica iniziale stilata nel 2018. In particolare, vengono presentati i risultati della ricerca One Health EJP, costituita da 24 progetti di ricerca, 6 progetti integrativi, 17 progetti di dottorato e una simulazione, missioni di breve durata, moduli di aggiornamento professionale continuo, summer school, webinar e workshop. I risultati sono divisi per sezioni, tra cui:

  • Zoonosi trasmesse da alimenti
  • Resistenza agli antimicrobici
  • Minacce emergenti
  • Formazione ed educazione
  • Sostenibilità
  • Impatto della scienza sulle decisioni politiche

Nel complesso sono state studiate, elaborate e valutate nuove metodologie su sistemi di sorveglianza, nuove e migliorate procedure di laboratorio, modi per scambiare dati di sorveglianza e genetici di diverse origini, metodologie di valutazione del rischio congiunte, comunicazione di possibili rischi, proposte di prevenzione e risposta, tutti risultati molto pratici di questo lavoro intersettoriale.
Inoltre, avendo riconosciuto che anche la salute ambientale, le scienze sociali e le discipline umanistiche hanno un grande ruolo da svolgere nel principio One Health e che dovrebbero essere incluse nelle future collaborazioni per abbracciare e costruire su una vera visione One Health, nel 2022 è stata pubblicata una aggiornata Agenda di Ricerca e Innovazione Strategica (Sria), che le ricomprende.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: MVNA, ONE HEALTH, ONE HEALTH EUROPEAN JOINT PROGRAMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Paola Casarosa e Shashank Deshpande succederanno a Michel Pairet e Jean Scheftsik de Szolnok da anni tra i dirigenti di Boehringer Ingelheim.

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top