One Health
04 Ottobre 2023 Pubblicato in anticipo il Rapporto One Health European Joint Programme, contenente i risultati del programma di collaborazione multidisciplinare tra istituti attivo in tutta Europa dal 2018
Il One Health European Joint Programme, attivo fin dal 2018, ha terminato la sua partnership nel mese di settembre 2023 pubblicando un documento riassuntivo di tutti i progetti di ricerca congiunti e le attività di formazione e istruzione svolti in questi anni.
Il progetto
Il One Health European Joint Programme (One Health EJP) è un esemplare modello di rete europea unica, costituito da 43 istituzioni alimentari, veterinarie e mediche e dall’Associazione Med-Vet-Net (Mvna), che copre 22 Paesi europei e vede il coinvolgimento di quasi 1600 scienziati nei settori delle zoonosi di origine alimentare, della resistenza antimicrobica e delle minacce emergenti, per lavorare in ottica One Health.
Il concetto di One Health è un approccio collaborativo, transdisciplinare e multisettoriale che opera a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Il suo obiettivo è raggiungere risultati ottimali in termini di salute, riconoscendo che persone, animali e ambiente sono strettamente interconnessi.
Per questo motivo, il Programma è sostenuto anche dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc), dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), dall’Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea), dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (Woah), dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) in Europa, dall’Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) e coinvolge progetti finanziati dall'UE come Iniziativa di Programmazione Congiunta sulla Resistenza Antimicrobica (Jpiamr), EU-Jamrai, Compare Europe e Effort Against Antimicrobial Resistance.
Il rapporto
Nel rapporto sono raccolte e analizzate le azioni portate avanti dai partner e dai vari stakeholder coinvolti nel progetto, sulla base dell’Agenda di ricerca strategica iniziale stilata nel 2018. In particolare, vengono presentati i risultati della ricerca One Health EJP, costituita da 24 progetti di ricerca, 6 progetti integrativi, 17 progetti di dottorato e una simulazione, missioni di breve durata, moduli di aggiornamento professionale continuo, summer school, webinar e workshop. I risultati sono divisi per sezioni, tra cui:
Nel complesso sono state studiate, elaborate e valutate nuove metodologie su sistemi di sorveglianza, nuove e migliorate procedure di laboratorio, modi per scambiare dati di sorveglianza e genetici di diverse origini, metodologie di valutazione del rischio congiunte, comunicazione di possibili rischi, proposte di prevenzione e risposta, tutti risultati molto pratici di questo lavoro intersettoriale.
Inoltre, avendo riconosciuto che anche la salute ambientale, le scienze sociali e le discipline umanistiche hanno un grande ruolo da svolgere nel principio One Health e che dovrebbero essere incluse nelle future collaborazioni per abbracciare e costruire su una vera visione One Health, nel 2022 è stata pubblicata una aggiornata Agenda di Ricerca e Innovazione Strategica (Sria), che le ricomprende.
A cura di Francesca Innocenzi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Il network di cliniche veterinarie segna il suo primo closing con la fusione di due ambulatori a Cuneo. Avelia punta a un modello flessibile che valorizza l’autonomia dei medici veterinari,...
A cura di Redazione Vet33
09/10/2025
Un esemplare è entrato in un punto vendita della prefettura di Gunma, provocando il panico tra i clienti. Da aprile oltre cento aggressioni: secondo gli esperti, i cambiamenti climatici e lo...
A cura di Redazione Vet33
09/10/2025
Con 355 voti a favore e 247 contrari, l’Europarlamento approva il divieto di usare denominazioni come “hamburger”, “bistecca” o “salsiccia” per alimenti plant based
A cura di Redazione Vet33
09/10/2025
Su Nature Communications lo studio della Federico II e della Scuola Superiore Meridionale: un modello che spiega come le decisioni individuali generano dinamiche collettive, con applicazioni anche...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022