Cani
29 Settembre 2023 A settembre sono entrate in vigore le variazioni apportate dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (Enci) per l’iscrizione dei cani di razza al Libro genealogico. Ecco le principali.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), su richiesta del Consiglio Direttivo dell’Enci del 24 novembre 2022 e con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale, ha approvato le modifiche alle Norme tecniche del Libro genealogico del cane di razza con DM n. 116130 del 22.2.2023, che entrano ora in vigore.
Tra le principali variazioni apportate:
L’Enci invita tutti gli allevatori a prendere visione delle modifiche ai fini della corretta iscrizione dei cani al Libro genealogico.
Che cos’è il Libro genealogico del cane di razza
Il Libro genealogico è lo strumento per lo svolgimento dell’azione di miglioramento dei cani di razza e ha la finalità di indirizzare l’attività selettiva, promuovendone la valorizzazione zootecnica.
Chi è l’Enci
L’Enci è un’associazione di allevatori a carattere tecnico-economico, con lo scopo di tutelare le razze canine riconosciute pure, migliorandone e incrementandone l’allevamento, nonché disciplinandone e favorendone l’impiego e la valorizzazione ai fini zootecnici, oltre che sportivi.
Tra le varie attività, l’ente regola e controlla la produzione e l'allevamento dei cani di razza; cura la tenuta dei libri genealogici e registri anagrafici; provvede alla formazione, alla qualificazione tecnica ed all’aggiornamento culturale di giudici ed esperti; regola, approva, riconosce, patrocina ed organizza prove, corse e ogni altra manifestazione cinotecnica anche con finalità sportive; promuove studi e ricerche interessanti la cinotecnia ed aiuta le iniziative qualificate rivolte allo studio, al controllo, al miglioramento e alla diffusione delle razze canine; cura stampe e pubblicazioni utili alla diffusione delle attività inerenti l’oggetto sociale.
Fonte:
TAG: CANI, ENCI, MASAF, RAZZASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022