Login con

Cambiamento climatico

04 Agosto 2023

Cambiamento climatico, quello che le farfalle ci dicono

Farfalle, sentinelle ambientali: l’exploit della Vanessa Atalanta ci parla di temperature in aumento. Anche nel Regno Unito.


Cambiamento climatico, quello che le farfalle ci dicono

Crisi climatica, aumento delle temperature: anche le farfalle ci danno concreti segnali in questa direzione.

Come conferma anche il Big Butterfly Count, sondaggio condotto in tutto il Regno Unito con lo scopo di contribuire alla valutazione della salute ambientale, contando la quantità e il tipo di farfalle e di falene diurne.

I dati fino ad oggi raccolti, infatti, evidenziano un dato importante: l’aumento spropositato di esemplari di Vanessa Atalanta, nota anche come Ammiraglio Rosso, attualmente in testa al conteggio delle grandi farfalle del 2023.
Dall'inizio del sondaggio, il 14 luglio, sono stati, infatti, più di 170.000 gli avvistamenti di Ammiragli Rossi

Parliamo quindi di un incremento del 400% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando l’Atalanta era solo al 5° posto tra le farfalle più diffuse.

Nel 2023 il podio è radicalmente cambiato, oltre all’oro conquistato dall’ammiraglio rosso, ecco infatti che la Gatekeeper (pyronia tithonus), in pole position nel 2022, scende al secondo posto, per lasciare infine il bronzo alla Big White (Pieris brassicae).  

L’Atalanta è tradizionalmente una specie migratrice che viaggia nel Regno Unito dal Nord Africa e dall'Europa continentale, ma gli inverni più caldi l’hanno portata a svernare nel Regno Unito, specialmente nel sud dell'Inghilterra. E la novità registrata nel 2023 potrebbe non essere un unicum, ma divenire permanente, visti i mutamenti climatici ormai all’ordine del giorno.  

TAG: AMMIRAGLIO ROSSO, BIG BUTTERFLY COUNT, FARFALLE, GATEKEEPER, PIERIS BRASSICAE, VANESSA ATALANTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top