Cani
10 Febbraio 2023 Uno studio ha valutato la capacità di SARS-CoV-2 e MERS-CoV di infettare i cani beagle
Molti studi hanno valutato la diffusione e la trasmissione di SARS-CoV-2 e MERS-CoV (entrambi Betacoronavirus) nell'uomo; tuttavia, la loro capacità di infettare gli animali domestici, inclusi i cani, non è stata completamente chiarita. Uno studio di matrice coreana ha valutato, tramite inoculazioni sperimentali, la capacità di SARS-CoV-2 e MERS-CoV di infettare i cani beagle. È stata osservata la diffusione virale nelle secrezioni nasali, nelle feci e nelle urine e i tessuti polmonari dei cani inoculati con SARS-CoV-2 o MERS-CoV hanno mostrato cambiamenti patologici, nonché cambiamenti nei livelli di lattato deidrogenasi. L'infezione virale ha anche alterato il peso corporeo e la temperatura i e la replicazione virale è stata rilevata con lievi lesioni in entrambi i gruppi di infezione. Inoltre, nel presente studio, è stato studiato per la prima volta un modello canino di infezione sperimentale da MERS-CoV. I dati hanno mostrato che i cani sono suscettibili alla SARS-CoV-2 e che potrebbero essere fattibili come un altro modello animale per la ricerca sulla SARS-CoV-2. Quindi, ulteriori ricerche devono indagare sulla patogenicità di SARS-CoV-2 e MERS-CoV utilizzando questo modello di cane.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022